FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] . Il 13 luglio ottenne la nomina ad ambasciatore presso il duca d'Austria, dal quale doveva recarsi insieme con altri due nobili per l'uccisione a Udine di Giovanni Francesco castellano delFriuli. Ancora savio per la Guerra con Genova nel gennaio ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] dell'876; quindi Carlo Il rivalicò le Alpi, lasciandosi dietro il duca Bosone a governare il Regno. Dopo questo scacco, E. cercò dell'878 fu cosi celebrato alla corte di Berengario delFriuli (parente dei Supponidi) il matrimonio di Ermengarda con ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 196; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr..., Graz 1960, pp. 201 ss.; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 321-333, 338 s., 340 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] è affidato a Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca di Toscana alla redazione di un nuovo codice di leggi N. Guasti, presentazione di V. Ferone, Venezia-Mariano delFriuli 2008.
F.M. Pagano, Politicum universae Romanorum nomothesiae examen ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, che parrà placare col ventilato ducato ; 143, cc. 518v, 524r, 530; G. F. Palladio, Hist. ... delFriuli..., II,Udine 1660, p. 321; G. C. Capodagli, Udine illustrata..., Udine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] un avvicinamento con i principi o Stati che, come il duca di Savoia e il re di Francia tra i cattolici, , Lettere, reg. 698/34, 709/45 e 710/46; Luogotenenza della Patria delFriuli, Ducali, bb. 290 e 291, e Investiture, bb. CLXXXVII e CLXXXVIII; ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] pala raffigurante la Trinità, dall’omonima confraternita di S. Daniele delFriuli, città in cui risulta presente il successivo 21 febbraio. 1 troppo onerosa, di Tiziano.
Il 16 settembre 1538 il duca Ercole II d’Este scrisse a Iacopo Tebaldi, suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "milizia" (per "questo suo ardentissimo desiderio" il duca "non pensa e non parla d'altro") e arricchito , III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, Viaggio nella Parria delFriuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Friuli.
La cessione del Ducato di Spoleto al nipote è il segno di quanto G. considerasse la posizione, la politica e l'ideologia che gli erano proprie, ormai lontane dal raggio d'azione del Ducato spoletino. Non più duca di Spoleto, ma rex Italiae ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] il suo successivo soggiorno nella contea delFriuli, fra la metà di marzo e la metà di maggio del 1232, l'imperatore rilasciò a oscuri; in ogni caso non si riscontrano da parte delduca colpe gravi, che abbiano potuto giustificare una campagna vera e ...
Leggi Tutto