BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] II, 27 maggio 1027; per il patriarca di Aquileia, il ducato delFriuli da parte di Enrico IV, 11 giugno 1077: pp. 31-32 -23; C. Della Rena-I. Camici, Supplementi d'Istorie toscane, Bonifazio duca e marchese, Firenze 1773, n. 25, pp. 88-91; G. ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] i miserabili e i sofferenti mentali di ogni parte del Veneto e delFriuli, molti dei quali evocavano la loro storia con l notabili; il presunto untore pare essere stato l’ambasciatore delduca di Mantova, in quarantena nell’isola perché proveniente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca di Savoia. E quando, nel 1609, le Introduz. a P. Sarpi, Venezia, il patriarcato d'Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli", 1420-1620, Udine 1985, pp. 12, 30, 35 s., 60, 87, 94, ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] l’Umbria, e tremila fanti e altri trecento cavalli al duca di Modena, che temeva di essere attaccato dai Pontifici, terraferma, in Tito Miotti, Castelli delFriuli, V, Storia ed evoluzione dell’arte delle fortificazioni in Friuli, Udine 1981, pp. 239 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] -1595), patrizio veneziano, di famiglia nobile originaria delFriuli, fu un generale legato a Venezia oltre a p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1490-1538), sia come uomo d’arme sia come autore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ove, nel periodo dal 1590 al 1612, venne edificata la gigantesca cittadella, per volere delduca Vincenzo I Gonzaga, su progetto delfriulano Germanico Savorgnan (1554-1600). L’impianto quadrilatero fu usato in ambito fiorentino con il forte ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] tui famuli (D. X, N. XI), con cui chiede a Carlo Magno la liberazione del fratello Arechi, prigioniero in Francia dopo la rivolta delduca Rotgaudo delFriuli, considera «venuto meno» (v. 21) con l’esilio e la conseguente povertà. Nella Historia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale delFriuli) si pose sulla via Postumia fino a Verona e da qui, per dagli Ávari se non dai Bulgari di Alzeco, il duca che intorno al 665 ottenne da Grimoaldo I di potersi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] arrivo il Bambino aveva due anni, è puntualmente registrata dalle immagini, come dimostrano l'altare delduca Ratchis (Cividale delFriuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737-744 ca.), il Sacramentario di Fulda (Roma, BAV, lat. 3548, c. 14r, 1020 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] anno dalla caduta di Negroponte, Venezia vedeva il Turco alle porte delFriuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a si occupa dell'acuirsi degli screzi fra Venezia e il duca di Ferrara. Le discussioni dei mesi successivi in Senato ...
Leggi Tutto