Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] storici ed antichisti.
1. Roberto Cessi, Venezia Ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 3.
2. Ibid., p G. Zille, Il territorio del ducato veneziano, p. 13.
223. Angelico Prati, Spiegazioni di nomi di luogo delFriuli, "Revue de Linguistique Romane ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] all'esportazione degli schiavi del Ponto verso i territori del Soldano. Nel giugno del 1304 una lettera delduca di Creta, Guido da e l'Est. Il patriarca di Aquileia, i prelati delFriuli e soprattutto Francesco da Carrara, signore di Padova, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] a Marino Badoer, che nello stesso torno di tempo è duca di Candia, carica specificata nel prologo di Paolino. L'opera VV., Miscellanea di studi critici in onore di Vincenzo Crescini, Cividale delFriuli 1927, pp. 101-113.
4. Su Paolino Minorita da ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] VII, I, Berlin 1923, p. 19 n. 4.
69. Gian Carlo Menis, Storia delFriuli, Udine 1969, p. 123; Giuseppe Cuscito, Economia e Società, in AA.VV., Da [...> e ne concesse l'investitura al duca [...>. Stabilì che il quarto episcopato si costituisse ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale delFriuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Avere nuovi vescovadi, suggeriva il vescovo di Fossano al duca Carlo Emanuele di Savoia nel 1622, serviva non solo a ’Italia di un umanista che si concentrava sul confronto tra il paese del suo tempo e quello di età romana costruendo l’unità di una ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] concreta - riducevano di fatto a semplice vescovo delFriuli, con una giurisdizione che comprendeva solo il e non più con il baculus (che era il simbolo dell'antico potere delduca), e anche il primo a dover pronunciare una promissio - che poi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] le seguì nel 1412. Nel 1420, anno della conquista delFriuli, Venezia riuscì anche a estendere in misura considerevole i suoi nelle colonie più importanti. Agli incarichi di massimo livello - duca di Creta, luogotenente di Cipro, o capitano in uno ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] cammino di Alboino fino a Cividale: Luciano Bosio, Cividale delFriuli. La storia, Udine 1977, pp. 48-54.
164 Venezia.
176. Paulus Diaconus, 6, 54.
177. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 103; A. Carile in A. Carile - G ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] (Austria), che, stando all'iscrizione, fu donato dal duca Tassilone e dalla sua consorte Liutpirc tra il 777 e dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma-Cividale delFriuli 1971", Roma 1974, pp. 361 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dello stesso sovrano, e quindi con l'imprevisto passaggio delduca dalla guerra all'alleanza con Alfonso V d'Aragona d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione delFriuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova ...
Leggi Tutto