Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] subito mosso il marchese Berengario delFriuli. A Pavia aveva ricevuto la corona del regno italico, ma per 153. Per tutti cf. Roberto Cessi, La crisi veneziana al tempo delduca Orso, in Id., Le origini del ducato, pp. 53-98; Si nega (a p. 87) ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] parte dell'antico regime italiano (dal re di Sardegna al duca di Parma, dalla Serenissima e, perché no?, allo stesso senato aveva ῾rafforzato' con il luogotenente della Patria delFriuli Alvise 1° Mocenigo, un patrizio apprezzato da Bonaparte ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , a suo tempo provveditore presso l'esercito sia in Friuli che in Toscana, chiedeva ormai a gran voce un'azione severa contro il duca di Ferrara. I più anziani consiglieri del doge esitavano a mettersi contro la Lega, che avrebbe inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a San Samuele, sulle iniziate strutture della quattrocentesca Ca' delDuca. Di certo, l'incarico ha il valore di Michele a San Daniele delFriuli. Giovanni da Udine è attivo anche nelle sfortunate vicende del coro del duomo di Udine, patrocinate ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] poi il Dandolo sia costretto a registrare un solo duca davvero degno di questo ruolo, Pietro Orseolo, il John Law, Venice and the Problem of Sovereignty in the ῾Patria delFriuli', 1421, in Florence and Italy, Renaissance Studies in Honour of ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] aspettative nel genero Francesco Sforza, l'ultimo duca Visconti di Milano avesse anche stilato un testamento Cogo, Il patriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso delFriuli, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 223-320.
28. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Parigi (BN, nouv.acq.lat. 3102), già nella collezione delduca di Arenberg, nonché in altri tre salteri di lusso (Berlino, Staatl '' di San Daniele delFriuli, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e di Sassonia, aveva portato dal suo Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] anno dopo si presentarono a Venezia i rappresentanti della Patria delFriuli (la zona dello Stato da terra in cui era più a scampare all'intervento della forza pubblica entrando nelle terre delduca di Mantova, con cui la villa confinava, anche se ...
Leggi Tutto