Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] facia. Quando Turchi andarono alla volta d'Ungheria e delFriuli vi guarentaste dalle minace di Carlo V e di Ferdinando Venezia, per le ragioni che si son dette dianzi, o il duca Carlo Emanuele di Savoia, che vedeva le sue ambizioni soffocate in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] converso, celebrando l'annessione appena conclusa delFriuli alla Terraferma veneziana, il nostro notaio - che conservava i modelli dell'opera nella bottega di corte delduca Sforza a San Samuele - si lamentava di certi tentativi perpetrati ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] raccolta di documenti sulla basilica marciana, sulla Patria delFriuli e si dispiega con esiti trattatistici - peraltro , tanto per esemplificare, di La vita di s. Giovanni martire duca d'Alessandria il cui corpo è in s. Daniele (Venetia 1636 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] certo è memore della fabbrica interrotta di Ca' delDuca sul Canal Grande ed ha lo scopo di , Venezia 1915-1919, lettera 143, 1419.
221. Marin Sanudo, Descrizione della Patria delFriuli, Venezia 1853, pp. 23-24.
222. A.S.V., Senato Terra, reg ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] anche per gli altri capoluoghi veneti e delFriuli che complessivamente configurano una resistenza dell’antifascismo Alverà a Mogliano Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza delduca d’Aosta. La notizia è in M. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] La concessione, giustificata da una visita delduca di Milano, avrebbe aperto la strada Paolo Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli" (1420-1620), a cura di Corrado Pin, Udine 1985, p. 289.
...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di fatto, il Granducato di Toscana, che era assegnato al duca di Lorena Francesco Stefano, lo sposo promesso alla figlia ed Donà, il commissario ai confini delFriuli e dell'Istria, a proposito dell'affare del patriarcato, "oservo titubanza, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] b) Tempi e modi della conquista delFriuli (1418-1420)
Pertanto, la decisiva guerra del 1418-1420 fu attentamente preparata a tavolino dal governo veneto, che si coprì le spalle con un'alleanza quinquennale col nuovo duca di Milano, Filippo Maria ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di invadere l'Italia dalla parte delFriuli, Zara e le principali città del litorale insorgevano contro Venezia.
Nel Roma per far ligha de tutta Italia contra turchi; che 'l duca de Milan e fiorentini s'ha obbligà de contribuir 100.000 ducati ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ancora lo stesso Paolo Diacono, allorché narra l'impresa delduca cividalese Lupo che entra "nell'isola di Grado [...> ed opere fortificate dalla romanità all'alto medioevo, in AA.VV., Castelli delFriuli, V, Udine 1981, p. 50 (pp. 43-59). L'" ...
Leggi Tutto