NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] il conte Berengario (menzionato nel 908), discendente di Everardo delFriuli e imparentato, per mezzo della moglie, con la casa di Fiandra, Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca di Borgogna, Filippo il Buono (v. paesi bassi).
La contea ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] 1,7; VIII, 16; IX, 1).
Oltre le tre marche delFriuli, di Spoleto e della Toscana non sembra che nel periodo carolingio ve ne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca di Baviera. Intanto, alla metà del sec. X, o poco dopo, tre nuove marche ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] una spedizione contro di lui organizzata da Berengario, marchese delFriuli, fedele vassallo di Carlo il Grosso. Nel gennaio dell 'Italia dalla "tirannide" di G. Anche molti feudatarî del regno si unirono al pontefice e Arnolfo, sceso in Italia ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] ambizioni di Rodolfo IV duca d'Austria. M. entrò in Friuli verso la fine di dicembre del 1365.
Nella seconda metà del 1366, coll'assenso del parlanento della Patria delFriuli, egli pubblicò le Constitutiones della Patria delFriuli (ultima ed. a ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni
Bindo Chiurlo
MAURO, Giovanni (d'Arcano). - Scrittore burlesco, nato nel castello d'Arcano (Friuli) circa il 1490. Dell'antica famiglia comitale degli Arcano, lasciò il Friuli prima [...] quasi sempre dimorò, al seguito delduca d'Amalfi, del cardinale Domenico Grimani (1521), del datario Giberti (1523) - , Brescia 1755, pp. 944-5; G. G. Liruti, Notizie... de' letterati delFriuli, II, Udine 1762, pp. 76-88; V. Joppi, op. ms. alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico
Roberto Cessi
Politico e letterato del sec. XV, fu l'uomo più attivo per destrezza e abilità d'un delicato momento politico: dalle ordinarie occupazioni degli uffici amministrativi [...] 1439; di Vicenza nel 1447; di Verona nel 1451; luogotenente delFriuli nel 1461; podestà di Padova nel 1466; procuratore di S. Rappresentante della politica del Foscari nelle trattative col patriarca di Aquileia nel 1445 e col duca di Milano nel ...
Leggi Tutto
SANTA SOFIA, Giovanni di
Arturo Castiglioni
Medico (figlio di Nicolò, morto intorno al 1350 e successore di Pietro d'Albano nella cattedra padovana); appartenne a un'illustre famiglia di medici, nacque [...] segg.). Un altro manoscritto che si trova nella Biblioteca Guarneriana di S. Daniele delFriuli fu pubblicato da G. Tanfani (Riv. di St. delle Sc. Med università e poi fu chiamato a Vienna ove fu medico delduca Alberto IV; morì a Padova nel 1427. L' ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] 1553 si trasferì a Tubinga quale consigliere delduca Cristoforo di Württemberg; nell'estate del 1536 si recò in Polonia, nel luterana a Berna, a Ginevra e a Basilea; nel marzo del 1558 era nel Friuli; nel 1560, per la seconda volta, in Polonia, dove, ...
Leggi Tutto
POPPONE patriarca d'Aquileia
Pio Paschini
Di schiatta bavarese, figlio di Ozzi, detto anche Waltopoto e messo di Ottone III, fratello di Ozzi II conte di Cordenons e Pordenone e con loro fondatore del [...] ebbe ragione innanzi a lui a Verona nel 1027 contro Adalberone duca di Carinzia e marchese di Verona nella difesa dei privilegi della del turbolento prelato, il quale si liberò con un'avventurosa fuga. Ricche conferme e donazioni di beni nel Friuli e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di governo a Udine, come luogotenente della Patria delFriuli. A Guarnerio, che raccoglie libri in grande . 2, pp. 604-606 (pp. 583-709).
372. A.S.V., b. Duca di Rivoli. Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento di Federico ...
Leggi Tutto