TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] forze in campo: il 29 maggio 1509 Rovigo fu occupata dal duca di Ferrara Alfonso I d’Este, mentre il 5 giugno i [...] per la qual cosa molti nobili della Marca Trevigiana e delFriuli ancora sono venuti a tuor da lui investiture delle loro terre ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale delFriuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] ) per tre voci maschili e orchestra, commissionata dal duca Simone Velluti Zati per la prima messa di suo figlio , a cura di G. Genero, Udine 1984; Archivio musicale capitolare, Cividale delFriuli: catalogo, CD-ROM a cura di A. Zanini, Udine 2000; M. ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] e Godeperto cercò di prevalere con il sostegno di Grimoaldo, duca di Benevento, il quale pugnalò il giovane re e prese non menziona il legame di Grimoaldo con Alboino e i duchi delFriuli.
Pertarito morì nel 688 e fu sepolto a Pavia nella basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] i marchesi di Ivrea e delFriuli, che nei propri contrasti attirano vicini potenti: dopo Berengario delFriuli, la Corona passa a L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] (duchi e marchesi di Spoleto, di Toscana, di Ivrea e delFriuli) e alcuni signori di aree limitrofe (duchi di Carinzia, re conferendo dopo soli due anni il titolo a Guido, duca di Spoleto. Questo stato di conflittualità induce Berengario a richiedere ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città delFriuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] I, 1903, p. 56). Naones passò poi sotto il controllo delduca di Baviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per e Maestro in Pordenone (1292-1332), in Documenti per la storia delFriuli dal 1317 al 1325, I, Udine 1844, pp. 34-58, ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea delFriuli; ma per aver partecipato [...] discesa in Italia (1111) e nella spedizione contro Colonia (1114), e fu tra i firmatarî del concordato di Worms (1122). Suo nipote Bertoldo IV, duca di Zähringen e della Borgogna (1125 circa -1186), accordatosi con Federico I, stabilì i suoi diritti ...
Leggi Tutto
VALVASON, Erasmo da
Bindo Chiurlo
Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento delFriuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. [...] per un invito rivoltogli dal duca di Mantova, città nella quale venne a morte l'anno seguente. Ebbe pur nella solitudine di Valvason rapporti con numerosi letterati, fra cui i due Tasso.
È il più cospicuo scrittore friulanodel sec. XVI, e uno dei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1408, morto nel 1485. Ambasciatore al principe di Caramania nel 1453, capitano delle galere di Alessandria nel 1455, podestà di Ravenna nel 1463, di Treviso [...] nel 1467, luogotenente delFriuli nel 1470, senatore nel 1471 e doge nel 1478, in età di settant'anni, alla morte di cedere Scutari (1482); ma subito dopo dovette entrare in guerra col duca Ercole di Ferrara e con i suoi alleati, il re di Napoli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dal gen. Zuccari e poi da S. A. R. il duca d'Aosta), era affiddato il compito dell'offensiva principale, che 1931; A. Soffici, Kobilek, Firenze 1918; id., La ritirata delFriuli, Firenze 1919; A. Stanghellini, Introduzione alla vita mediocre, Milano ...
Leggi Tutto