STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] distruggendo le loro basi tra Gaeta e il Garigliano (885). Il duca spoletino, benché avesse ottenuto di farsi proclama-re re a Langres, non era andato a buon fine in Francia (il marchese delFriuli, dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, si era ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Verona a una grande Marca incorporata alla Baviera sotto l’autorità delduca Enrico, fratello di Ottone, non significò una perdita di influenza Marca delFriuli, mentre cominciava l’ascesa di un altro dei nipoti di M., Egelrico (fratello del vescovo ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] , Monaco 1764) fu scritto su libretto e commissione delduca Clemens Franz de Paula di Baviera, aggregato all’Arcadia G. Moroni, Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, Cividale delFriuli, Catalogo, a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] n. 82 del volume (Trieste, Soprintendenza per i beni storici, artistici, etnoantropologici delFriuli Venezia Giulia, Fondo Impero» (Fabiani, 2007, p. 450). Dal 1829 impartì al duca di Reichstadt «lezioni sui monumenti antichi greci e romani e sull’ ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] per la liberazione di Riccardo Cuor di Leone, catturato dal duca Leopoldo V (1193). Come si apprende da una più tarda pp. 361-413; XI (1915), pp. 20-39; P. Paschini, Storia delFriuli, Udine 1934-1936, 1975, pp. 299-313; H. Heger, Das Lebenszeugnis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] Cividale delFriuli, ancora discretamente preservato. Secondo una plausibile ipotesi, l’oratorio faceva parte della residenza del gastaldo, rappresentante del sovrano, ed era quindi una fondazione regia, forse attribuibile al re Astolfo, già duca di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] un solido dominio nel patriarcato di Aquileia. Nel 1217 scese in Friuli al seguito dei duca d'Austria: è facile che già allora, avendo intuito prossima la fine del vecchio patriarca Wolfger, si sia preoccupato di assicurarsi la successione. La ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] continua minaccia alla rotta del viaggio di Siria. Già Solimano aveva progettato la conquista dell'isola in nome delduca di Savoia, che di S. Marco e successivamente commissario ai confini delFriuli, due cariche che rappresentavano, la prima, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] Pietro in Valle a Ferentillo (Terni), commissionato da Ilderico Dagileopa, duca di Spoleto tra il 739 e il 742, attira l’ del Paganus, che autografa l’intradosso di una delle finestre del Tempietto di Cividale delFriuli, o degli artefici del ciborio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] il conte di Vermandois e Valois, un conte delle Fiandre e un duca normanno, un conte di Tolosa, nonché marchese di Provenza, e l ipotesi la celebre Bibbia di San Daniele (San Daniele delFriuli, Udine, Biblioteca Guarneriana, ms. 3) potrebbe essere ...
Leggi Tutto