Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] da Enrico fu scomunicato e venne ordinato a lui e al duca Leopoldo di giustificarsi. Con tutto ciò C. non osò delFriuli della giurisdizione sulle chiese del territorio. Incontro di studio, Cividale delFriuli, 20 novembre 1993, a cura di G.M. Del ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di Benevento, tradizionalmente autonomo, se è vero che il duca Arechi inviò a Pavia il proprio figlio Aio, peraltro avvelenato specialmente dal Ducato di Treviso, verso l’importante Ducato delFriuli. Dopo la presa longobarda di Oderzo (che venne ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nell’isola di Pomegues, respinse l’attacco di due galere delduca a cannonate e stipulò con lui una tregua di un mese alla casa d’Austria. L’impresa delFriuli, dagli esiti sfortunati, fu l’ultimo grande impegno militare del M., che in seguito si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e di ° maggio 1149 ad Aquileia e l'8 G. fu a Gemona delFriuli, all'emissione di un diploma concesso da Corrado III. Nei mesi ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] accusati dell'omicidio di un barbiere di Belgrado, località delFriuli soggetta ai Savorgnan (Joppi, 1894, p. 28). in una missiva indirizzata al duca di quella città dal cardinale C. Madruzzo; una seconda lettera del Madruzzo, inviata al cardinale E ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] rivendicava il possesso delFriuli e dell'Istria. Nell'ambito dell'esercito veneziano crebbe la responsabilità del M. e, necessità di assicurare un'efficiente difesa al dominio. Pure il duca si appellò a Martino V, il quale richiamò duramente il M ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] troverà nei sudditi quella prontezza, che s'è veduta nella guerra delFriuli".
Fu anche per questo motivo che l'E. cominciò per del Monferrato.
Il compito che lo attendeva non era facile, poiché la difesa delduca Carlo Gonzaga Nevers, in favore del ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Casentino e alta Vai Tibenina, finché termina per la mediazione delduca di Ferrara, nell'aprile 1499. Nel giugno 1500, sempre al servizio di Venezia, l'A. redige un progetto di difesa delFriuli contro le incursioni turche; l'anno dopo, nel maggio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] prima metà del secolo.
La prima magistratura ricoperta dal C. fu quella di tesoriere della Patria delFriuli, dall'aprile spiccava quello dei rapporti con i Turchi e nei dispacci del C. (il duca di Candia è in doppia corrispondenza: con Venezia e ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Il primo duca longobardo di Trento, Ewin, rafforzò l'alleanza con i Bavari, sposando una figlia delduca Garibaldo, finché Berengario delFriuli nell'888 cedette la marca Tridentina ad Arnolfo di Carinzia, in cambio del riconoscimento del titolo di ...
Leggi Tutto