CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] saggiarne le intenzioni mecenatizie. Per l'occasione il duca convocò a banchetto i dotti di Ferrara, pp. 128-133; G.-G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da'letterati delFriuli, III, Udine 1780, pp. 69-134; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , 1879, p. 24) racconta come nel 601 il duca Ariulfo invocasse in suo soccorso il santo martire Sabino, facendone Ponziano di S. e datata da Berg (1965) a poco prima del 1078 (San Daniele delFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 1-2), riconduce S. all'area ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] in totale una cinquantina di persone originarie delFriuli stabilitesi in Catalogna soprattutto per ragioni ereditari. Il primo conte-marchese della Gotia fu Bera, figlio di Guglielmo I duca di Tolosa (801-20). Dopo di lui, il franco Bernardo (826-29 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] nello stile delle immagini, il codice di San Daniele delFriuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 200), una Commedia dei Visconti, aveva da poco terminato di scrivere su commissione delduca Filippo Maria.Di ambiente cortese è anche l'eccezionale codice di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e strategie acquisite nei sismi nazionali precedenti, in particolare delFriuli (1976), dell’Irpinia (1980), dell’Abruzzo (1984), il motto Aquilana Libertas; ma l’anno seguente Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] a Sopron (Soproni Múz.), un altro d'argento con il nome delduca Ursus (Lamón, canonica della parrocchiale) rinvenuto nel sec. 19° carolingia elencano anche c. non metallici; l'inventario di Everardo delFriuli (867) cita un c. in avorio, che non ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] patria di Franzi, che fu duca di Candia tra il 1411 ed il 1413) gli spianò finalmente la strada, tanto più che il riacutizzarsi del conflitto con Sigismondo di Lussemburgo per il possesso della Dalmazia e delFriuli significò per il giovane F. buone ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Morassi, 1962, pp. 236 s.). Per S. Chiara a Cividale delFriuli dipinse la Visione di s. Anna (Dresda, Gemäldegalerie), firmata e datata p. 305): da Verona, il 28 settembre, riferì al duca di Montealegre, ambasciatore di re Carlo III, di accettare l’ ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] drammaticamente descritta da un ignoto artista nella Cacciata delduca di Atene, del 1360 ca. (Firenze, Palazzo Vecchio; P. Scardigli, in I Longobardi in Italia, cat. (Codroipo-Cividale delFriuli 1990), Milano 1990, p. 158; G. Bergamini, La pittura ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] quell’anno da Giovanni di Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p. 44), in cui il notabile memoria, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano delFriuli 2007, pp. 185-189; C. La Bella, in Il ’400 a Roma. La rinascita ...
Leggi Tutto