CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un secolo più tardi, le fortificazioni di Benevento e Salerno a opera delduca Arechi II (758-787; Erchemperto, Hist. Lang., 25; Schmiedt, Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadALincei, 189), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Aufsätze, Stuttgart 1977, pp. 143-163; Castelli delFriuli. Castellieri, fortificazioni romane e tardo antiche, castelli, dei c. dell'Ordine teutonico, al quale nel 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] -12; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), del ducato di Milano nell'ambito europeo con la signoria di Gian Galeazzo Visconti - nominato duca ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Venezia, ai 36 ducati e 4 soldi del luogotenente delFriuli, il massimo rappresentante della Repubblica in questa Scopulo, rettore a Tino e Micono, rettore a Sciro.
Candia. Duca, capitano, 2 consiglieri, 3 camerlenghi, 2 zudesi, 2 officiali di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] specifiche del mondo imperiale carolingio.A Cividale, per lungo tempo principale centro politico delFriuli, il cronologica: intorno alla metà del sec. 8° (fondazione di Desiderio non ancora re longobardo ma solo duca di Brescia) oppure intorno ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] l’hotel Duca degli Abruzzi; crollarono, inoltre, la cupola della chiesa delle Anime sante, parte del transetto della stato forse svolto per la prima volta in occasione del terremoto delFriuli, per il quale vi furono le prime dirette televisive ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Gradisca, per l'eterna questione delFriuli, e con la protezione dei pirati uscocchi I e il trattato di Lione, Torino 1890; F. Gabotto, Un principe poeta, in C. E. I duca di Savoia, Torino1891, pp. 179-231; P. Orsi, Ilcart. di C. E. I, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] siciliana di un capolavoro come la Bibbia conservata a San Daniele delFriuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 3), ma è soprattutto la del sarcofago di Guglielmo, duca di Atene, oggi conservato nella cappella delle tombe reali nella cattedrale.Nel corso del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] donato, come dice l'iscrizione, dal duca Orso (881 ca.); alla tipologia del piccolo c. su mensa d'altare , ivi, 6, 1942-1944, pp. 257-428; C. Cecchelli, I monumenti delFriuli dal secolo IV all'XI, I, Cividale, Milano-Roma 1943; E. Lavagnino, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] zona interna dell'Italia meridionale fu sotto il potere delduca di Benevento, mentre le zone sul mare rimasero La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971 " (QuadALincei 371), Roma 1974, ...
Leggi Tutto