. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] rado. Intorno al 740 passano sotto il dominio delduca dei Bavari anche gli Sloveni Carantani (della Carinzia), dei Longobardi, re Pipino, figlio di Carlo, ed Enrico margravio delFriuli. Il bottino fu immenso, la nobiltà fu annientata, il popolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] opera degli Slavi della Drava e della Sava, respinti dai marchesi delFriuli. Lotte vivaci si ebbero però con gli Arabi di Spagna e franca furono regolati nell'826 col riconoscimento del loro capo Nomenoe come duca e missus imperiale.
Verso l'829 l ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] d'Antoni e il barnabita Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773- . Aveva creduto che l'Austria si sarebbe contentata delFriuli orientale e del Trentino e che egli, padrone di tutta la ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] due sedi che durò per lunghi secoli e la cittadina di Grado ne sofferse talvolta invasioni e rapine, come quando nel 662 il duca Lupo delFriuli la saccheggiò o quando il patriarca Popone, nel 1042, la mise a ferro e a fuoco e ne depredò i tesori. In ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] dell'898 e forse già nell'894, di Adalberto II il Ricco, duca e marchese di Toscana, da cui ebbe tre figli, Guido e Lamberto sostiene con ogni mezzo Guido di Spoleto, zio del marito, contro Berengario delFriuli e Arnolfo di Carinzia; poi si stacca da ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] capacità militare e per tecnica fortificatoria; fu consigliere delduca di Urbino per le fortificazioni; combatté nel Belgio Arte militare terrestre e marittima (Venezia 1599) e una Difesa delFriuli e della Milizia; Giulio (1516-1595) è la figura ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] in Italia con milizie greche. A. non venne, e la piccola sommossa delFriuli fu presto soffocata. Si volle vedere l'influsso di A. nel contegno sospetto dei suoi cognati: Tassilone, duca di Baviera, marito di Liutberga, che, ribellatosi, nel 788, con ...
Leggi Tutto
PAOLINO II patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Nulla sappiamo delle sue origini; Carlomagno lo chiama grammatico, donandogli il 17 giugno 776 alcuni beni confiscati ai seguaci del ribelle duca Rodgaudo [...] delFriuli. Seguì Carlo in Francia, dove fu amico di celebri personaggi, fra cui Alcuino e Pietro da Pisa. Alla morte di sul metodo pacifico da usare con quei barbari. Ritornato in Friuli, P. tenne a Cividale il concilio provinciale della sua ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] duca Alberto III d'Austria e da Venezia, che dalla crisi aquileiese si lusingavano trarre il massimo profitto. Nel Friuli 1740; Liruti, Notizie delle cose delFriuli, Udine 1776-77; F. di Manzano, Annali delFriuli, Udine 1858; B. Benussi, Nel ...
Leggi Tutto
Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836).
Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] guerra di Ferrara; ambasciatore presso Innocenzo VIII per la pace col duca d'Austria nel 1487. Notevole figura di diplomatico è Andrea, estera: ambasciatore in Spagna nel 1560, luogotenente delFriuli nel 1563, ambasciatore in Francia, presso papa ...
Leggi Tutto