TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della fine del sec. IX fra i due pretendenti alla corona, Guido di Spoleto e Berengario delFriuli, la situazione René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva Pinerolo, perduta nel 1631, e s'impegnava ad unire le sue ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] progredienti per terze parallele, a somiglianza delle consimili delFriuli e dell'Abruzzo.
Bibl.: Miscellanea, in Rivista delle la Liguria formasse un ducato, sebbene nessun nome di duca ci sia conservato. Quasi altrettanto oscura la storia ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] orientale e Carinzia, furono di nuovo incorporati alla Baviera.
Poco prima (952) l'imperatore aveva concesso al duca Enrico anche la marca delFriuli, con l'Istria, e la marca di Verona con Trento, unione puramente personale, che non disciolse queste ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] sopra ricordati. In tale anno il conte Baldrico delFriuli condusse all'imperatore un prete di nome Giorgio sia per passatempo delle corti principesche.
Il Bottrigari fra gli strumenti delduca di Ferrara ricorda un "Organo a chiozzola, o diciamo a ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] oscillato lungamente fra Venezia e il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi delFriuli (1379) e finì col diventare è divenuto proprietà statale italiana. È dal 1931 residenza delduca Amedeo d'Aosta.
Bibl.: E. Metlicovitz, Miramar, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento; nel Friuli, dove sino al 1420 continua il potere del patriarca-duca d'Aquileia, nella contea di Gorizia, nella contea del Tirolo.
Nel corso del sec. XV, si nota un apparente ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] poteri. Nel periodo del regno feudale d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario delFriuli a Guido di Spoleto di Carlo II. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio delduca (1854), ma non cessa il lavorio segreto dei liberali. Dal ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] conti di Gorizia, tedeschi, si servivano d'impiegati delFriuli o del Veneto.
Nel 1307, il conte Enrico di Gorizia diede era schierata da parte nostra la 3ª armata (S. A. R. il duca d'Aosta): la nuova azione venne affidata al VI corpo d'armata (gen. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] l'altro territorio fu messo alle dipendenze dei margravî delFriuli. Intanto il patriarca di Aquileia compiva in essi amplissima il partito nazionale uccide Zvonimiro e mette sul trono il duca Stefano che i legati di Gregorio VII avevano rinchiuso in ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] ingegneri quali i bresciani Maninengo o i Savorgnan delFriuli. Gl'ingegneri italiani eccellono anche nelle costruzioni murarie Settecento con James Bradlev, costruttore dei canali navigabili delduca di Bridgewater, con Thomas Telford, il quale ...
Leggi Tutto