La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ; 26.III Mattinata in onore delle navi imperiali germaniche, Lohengrin; 25.IV Per la festa di s. Marco alla presenza del ducadegliAbruzzi, Marcia reale prima e poi Gioconda. 1912 14.I Gala in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] all’età annibalica. La nuova sezione dell’abitato, estesa tra l’agorà e un asse nord-sud (oggi via DucadegliAbruzzi), che segnava il limite con la necropoli, fu organizzata secondo un impianto ortogonale. I piccoli isolati di forma rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , e con pilastro centrale reggente l'architrave, e una grande tomba quadrata di via Oberdan (tra via DucadegliAbruzzi e via Duca di Genova) con dròmos irregolare di accesso e quattro colonne con capitelli dorici reggenti la copertura; all'interno ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] a testimonial. Sulla stampa la ditta Herion di Venezia annunciava che la propria maglieria veniva utilizzata dal ducadegliAbruzzi nel corso delle sue avventurose spedizioni himalayane, mentre l'efficacia delle pastiglie digestive Tot era garantita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] idraulici. L’edificio sarebbe stato a sua volta abbandonato nel 1958, dopo lo spostamento del Politecnico in corso DucadegliAbruzzi.
Tra gli allievi di Bidone occorre segnalare il vogherese Ercole Ricotti (1816-1883), che si laureò in ingegneria ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , che costituì per 28 anni il primato femminile di altitudine; la spedizione italiana diretta nel 1909 da Luigi Amedeo di Savoia ducadegliAbruzzi, che esplorò tutta la zona del K2 e si rivolse poi al Chogolisa (Bride Peak: 7654 m) giungendo a quota ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] l'italiano Vittorio Sella, alpinista di professione, viaggia per il mondo al fianco di esploratori leggendari come il ducadegliAbruzzi e, in un ventennio di febbrile attività, raccoglie un vastissimo repertorio fotografico di cime e catene montuose ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] lo schizzo della rotta della "Stella Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi (in Boll. d. Soc. geogr. It.,s. 4, II [1901], f. 2); escursioni del capitano Bongiovanni e del ten. De ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] di una strada camionabile fra l'Eritrea e l'Etiopia. Preparata dal C., la visita ad Addis Abeba del ducadegliAbruzzi (maggio 1927) in restituzione di quella del reggente Tafari a Roma del 1924 avrebbe fornito l'occasione opportuna, anche ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] De Amicis, Guido Rey, Francesco Gonnella, Luigi Vaccarone, dai quali venne presentato e raccomandato a Luigi Amedeo di Savoia ducadegliAbruzzi. L'incontro con il principe reale, al Breuil, nel settembre del 1892, durante un'ascesa al Breithorn nel ...
Leggi Tutto