• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [106]
Storia [77]
Geografia [22]
Religioni [12]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Sport [10]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Economia [8]

NAVIGLIO DA DIPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVIGLIO DA DIPORTO Bruno PANGRAZI DIPORTO (XXIV, p. 450). (p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] coppa challenge perpetua è stata istituita dal R.Y.C.I. nel 1898 su iniziativa di S. A. R. il principe Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, che la fece donare al R.Y.C.I. da S. M. il re Umberto I. La Coppa d'Italia fu destinata agli yachts da ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MIGLIO TERRESTRE – MALCOLM CAMPBELL – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO DA DIPORTO (3)
Mostra Tutti

UEBI SCEBELI

Enciclopedia Italiana (1937)

UEBI SCEBELI (A. T., 116-117) Luigi di Savoia SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] 'Uebi Scebeli a scopo irrigatorio, v. somalia. (V. tavv. LXXXIII e LXXXIV). Bibl.: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, La esplorazione dello Uabi-Uebi Scebeli, dalle sue sorgenti nella Etiopia meridionale alla Somalia italiana (1928-29 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – OCEANO INDIANO – GEOMORFOLOGIA – IMPALUDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UEBI SCEBELI (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104) Giuseppe Caraci Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] . Bibl.: F. G. Jackson, A thousand days in the Arctic, New York e Londra 1899; Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, Osservazioni scient. eseguite durante la sped. polare 1899-1900, Milano 1903; A. Fiala, Fighting the polar ice, New York ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – FULMARUS GLACIALIS – UNIONE SOVIETICA – FRIDTJOF NANSEN – VOLPE POLARE

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] presto al contatto balistico. Prime ad aprire il fuoco a 20.500 metri furono le navi della divisione Duca degli Abruzzi che inquadrarono con precisione la divisione dei Neptune, tanto che dové correre in loro sostegno la nave ammiraglia Warspite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti

RUVENZORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVENZORI (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] atmosferiche, poco aggiunsero a quello che si sapeva. Spettò alla spedizione organizzata e condotta (1906) dal Duca degli Abruzzi col concorso di varî specialisti, di compiere una generale ricognizione della catena di cui determinò la sommità nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUVENZORI (1)
Mostra Tutti

SANT'ELIA, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126) Carlo Errera Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] neppure gli compete il privilegio, a lungo attribuitogli, di essere la più alta vetta dell'America Settentrionale; l'altezza, stabilita dal duca degli Abruzzi in m. 5514, è precisata oggi in m. 5488. Bibl.: F. De Filippi, La spedizione di S. A. R. il ... Leggi Tutto

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia Nato il 17 luglio 1891, secondogenito del rās Makonnen governatore dell'Harar; fu successivamente governatore (col titolo di daǧǧ-azmāč) dei Sidama e poi nel 1910 dell'Harar [...] le varie corti di Europa e, ritornato in patria, appoggiò varie iniziative culturali. Nel 1927 riceveva la visita del duca degli Abruzzi e iniziava le conversazioni che portarono al trattato d'amicizia e arbitrato fra l'Italia e l'Etiopia del 2 ... Leggi Tutto

WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond Emilio Malesani Medico, naturalista ed esploratore inglese, nato nel 1875 a Bristol-Clifton, morto tragicamente a Cambridge il 3 giugno 1930. Dopo aver compiuto [...] Baker e raggiunse la punta Wollaston (m. 4659): questa stessa vetta fu raggiunta, non molto tempo dopo, anche dal Duca degli Abruzzi. La seconda grande impresa del Wollaston fu l'esplorazione della Nuova Guinea Olandese, dove egli si recò una prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond (1)
Mostra Tutti

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA Pietro Sella . Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] orme di Quintino, i figli Alessandro, Corradino, Alfonso; e i nipoti Gaudenzio, Vittorio, fotografo alpino e esploratore anche col duca degli Abruzzi, ed Erminio. Bibl.: V. la bibliografia del Minoletti, in L. Luzzatti, Le più belle pagine di Q. S ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – ETÀ COMUNALE – FRA DOLCINO – CORINDONE – ALPINISMO

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la nuova denominazione di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, dal 1927 al 1933; dal 1933 al 1941 è stato presidente il barone Alberto Fassini, e dal 1941 al 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali