• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [106]
Storia [77]
Geografia [22]
Religioni [12]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Sport [10]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Economia [8]

TRECCANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECCANI, Giovanni Industriale, fondatore di questa Enciclopedia, nato a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877. Dal 1920 è cavaliere del lavoro e dal 1924 senatore; è decorato della medaglia d'oro [...] ed editoriali, promovendo nuove iniziative. Dal 1919 appartiene come fondatore alla Società agricola italo-somala creata dal duca degli Abruzzi; partecipò anche alla Società per la pesca oceanica, promossa da Ferdinando di Savoia, allora principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

OGADĒN

Enciclopedia Italiana (1935)

OGADĒN (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] e successivamente l'Ogadēn fu attraversato dagl'Italiani Baudi di Vesme e Candeo, dal principe Ruspoli, da Vittorio Bottego, dal duca degli Abruzzi. Ogadēn è altresì il nome di un gruppo etnico somalo che abita la regione su descritta e inoltre: il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO BOTTEGO – OCEANO INDIANO – PIETRO SACCONI – OLTRE GIUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGADĒN (3)
Mostra Tutti

CERULLI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Orientalista, nato a Napoli il 15 febbraio 1898. Allievo di C. A. Nallino, F. Gallina e G. Levi Della Vida negli studî orientali, entrò nel 1920 nella carriera coloniale; fu dal 1919 al 1925 in Somalia, [...] lingue, culture e storia delle genti dell'attuale Africa Orientale Italiana. Ha partecipato nel 1928-29 alla spedizione del duca degli Abruzzi alle sorgenti del Uebi Scebeli. Ha preso parte a quasi tutti i negoziati per la preparazione diplomatica e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA ETIOPICA – UEBI SCEBELI – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERULLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ASSERGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Aquila con 1147 abitanti, situata a 870 m. di altezza sulle pendici SO. del Gransasso. È perciò il principale e più comodo punto di partenza per le ascensioni sul versante aquilano [...] accessibile da Paganica (da cui dista 7,2 km.), e da Aquila. Da Assergi un comodo sentiero conduce al Rifugio Duca degli Abruzzi, al Passo Portella e a Campopericoli, donde si compie l'ascensione consueta del M. Corno (v. gransasso). Dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: TABERNACOLO – OLIO SANTO – PAGANICA – ROMANICO – ABSIDE

BRUNO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Finanziere, nato a Napoli il 18 aprile 1896. Iniziò la sua attività nel 1923 nella Società agricola Italo-Somala, come direttore amministrativo, a fianco del Duca degli Abruzzi. Nel 1945 divenne presidente [...] della società, facendole riassumere, in breve volgere di tempo, il ruolo di massimo organismo agricolo-industriale della Somalia. Nel 1926 collaborò con il fondatore, Alberto Lodolo, all'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA – ITALIA

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] cui morirono otto giovani universitari), il rettorato e il polo d’Ingegneria dell’Università dell’Aquila e l’hotel Duca degli Abruzzi; crollarono, inoltre, la cupola della chiesa delle Anime sante, parte del transetto della basilica di Santa Maria di ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] 200 uomini a bordo, era comandata dal capitano di vascello Edoardo Barbavara; l'anno dopo, sotto il comando del Duca degli Abruzzi, i marinai italiani scesero in gara contro americani e giapponesi nelle acque di Filadelfia. Ad Atene ci furono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] dicembre Volpicelli organizzò una riunione presso il consolato italiano, che venne presieduta da Luigi Amedeo di Savoia Aosta, duca degli Abruzzi, di passaggio a Hong Kong. Il movimento riuscì a ottenere l’attenzione delle autorità cinesi di Canton ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA

OJETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Ugo Laura Cerasi OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina. Compì gli studi [...] Lettura con la rubrica «La settimana del vagabondo», seguì dalla Norvegia la partenza della missione polare del duca degli Abruzzi con la rubrica «Lettere boreali» (1899), l’Esposizione universale di Parigi (1900), nonché la ‘questione della lingua ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] popolate e più ricche dell'Etiopia orientale avente il centro in Dessiè. Nel maggio 1927 la visita del duca degli Abruzzi ad Addis Abeba assumeva un rilevante carattere politico: della missione facevano parte il governatore d'Eritrea Iacopo Gasparini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali