ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] imponente opera di bonifica agraria ivi avviata dal ducadegliAbruzzi.
Assunta da L. Pintor la reggenza in serie 54, I, Precursori…, ad vocem (bozza di stampa); Ibid., Min. degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 7, 1922-1935, VII-XI ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] infatti chiamato alla direzione generale della Società agricola italo somala, un'impresa costituita nel novembre del 1920 dal ducadegliAbruzzi a seguito delle esplorazioni compiute nella regione somala di Giuba e Uebi-Scebeli tra la fine del 1918 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] assunto il titolo di conti di Pollenzo, abbandonarono l'Italia per l'Egitto, dove giunsero, a bordo dell'incrociatore "DucadegliAbruzzi", il 12 maggio. Ospiti del re egiziano Faruk, E. e Vittorio Emanuele fissarono la loro residenza in Alessandria ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] Biscaretti di Ruffia. Il 24 novembre partecipò alla sfida tra Garibaldi Coltelletti e Luigi Amedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi, che aveva scommesso 5000 lire sulla superiorità del modello Fiat 30HP rispetto alla vettura francese di proprietà di ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] titolo Sacra notte (Fontana, 2000, p. 128). Sempre in gesso realizzò un busto di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta ducadegliAbruzzi presentato nel 1930 al concorso organizzato al palazzo del Quirinale a Roma (ibid., p. 15). L’anno successivo partecipò ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] cinematografia collaborando al documentario diretto da Vittorio Sella sulla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, il DucadegliAbruzzi, al Karakorum nel 1909.
Alla narrazione di itinerari alpinistici sulle pagine del Bollettino del Club alpino ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] d’oro con il Busto di Luigi Amedeo di Savoia ducadegliAbruzzi (bronzo, 1934-35; Roma, Museo centrale del Risorgimento; in cera, memore di Francesco Laurana, e un bassorilievo, LaMadonna degli angeli, che nel drappo steso a far da sfondo suggerisce ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] e poi quello della divisione esploratori.
Svolgendo quest’ultimo incarico fu elogiato dal viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia, ducadegliAbruzzi, comandante in capo dell’armata navale: il 1° e il 7 giugno 1915 per le missioni offensive condotte ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] tradizionali delle slitte e dei cani. Fu la prima volta che la bandiera italiana venne issata al Polo Nord, dopo che il ducadegliAbruzzi il 25 aprile 1900 aveva raggiunto gli 86° 43’ nord.
In realtà il Polo Nord era stato già raggiunto in svariate ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] dal Comune di Torino un terreno in corso DucadegliAbruzzi per ospitare la nuova sede. Personalmente si occupò il coordinamento delle attività di ricerca in fisica nucleare e subnucleare degli atenei di Milano, Padova, Roma e Torino.
Fu socio ...
Leggi Tutto