• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

GUISA, Claudio duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Claudio duca di Georges Bourgin Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] 1542, C. nella sua qualità di luogotenente generale, combatté in Fiandra insieme con suo figlio Francesco agli ordini del duca d'Orléans, e nel 1543 sostenne il coraggio dei Parigini, impauriti dall'avanzata degl'imperiali. Egli morì forse di veleno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

BONTEMPS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque prima del 1520, morì dopo il 1562. Se ne ignorano le origini. Lavorò a Fontainebleau fra il 1536 e il 1550, e così ebbe modo di studiare le sculture antiche portate dal Rosso e dal Primaticcio. [...] oranti del re e della regina (1549-1551) e da solo le altre figure del delfino Francesco, del duca d'Orléans, della principessa Carlotta oranti (dopo il 1551). I bassorilievi dello stilobate del monumento raffiguranti scene guerresche delle campagne ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIBERT DE L'ORME – DUCA D'ORLÉANS – PRIMATICCIO – FRANCESCO I – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPS, Pierre (1)
Mostra Tutti

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] sotto la Restaurazione e maresciallo di Francia, si distinse soprattutto nel destituire i suoi antichi compagni d'arme. Nel luglio 1807 Napoleone lo aveva fatto duca di Feltre. Bibl.: A. Sorel, Bonaparte et Hoche en 1797, Parigi 1897; A. Dry, Soldats ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PACE DI CAMPOFORMIO – REGNO D'ETRURIA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

CHATILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] nel Ponthieu e nel Poitou. A quest'ultimo ramo appartenne il marchese Alexis, capitano delle guardie del corpo del duca d'Orléans (fratello di Luigi XIV) e governatore di Chartres. Suo nipote Alexis, nato a Parigi il 24 settembre 1690, partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – DUCA D'ORLÉANS – CALVINISTI – LUIGI XIV – CARDINALE

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] l'inesperienza di lei dovevano condurla a imprudenze fatali nella corte corrotta della Francia. Divenuta l'amante del cognato, duca d'Orléans, fu indotta a prendere una parte importante nelle discordie fra gli Armagnacchi e i Borgognoni, da quando il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

CARMONTEL

Enciclopedia Italiana (1931)

Meno noto sotto il vero nome di Louis Carrogis, nacque a Parigi, il 25 agosto 1717, e ivi morì il 26 dicembre 1806; fu autore di teatro di non profonda, ma delicata sensibilità, scrittore di romanzi (Le [...] . Compiuti studî irregolari, fu lettore del duca d'Orléans, e allestitore di spettacoli scenici lussuosi, a depositare al Monte di Pietà i suoi manoscritti, fu soccorso dal duca di BéthuneCharost, che acquistò da lui disegni e manoscritti, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CHANTILLY – PARIGI

BUZOT, François Léonard-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette [...] e fino dal 24 settembre 1792, propose l'istituzione d'una guardia reclutata nei dipartimenti, a tutela della Convenzione. sospensione della condanna a morte e proponendo, d'altro canto, che fosse bandito l'ex-duca d'Orléans. Nel marzo 1793 il B. fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNARDI – GIRONDINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZOT, François Léonard-Nicolas (1)
Mostra Tutti

ARLON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] ferrovia a Lussemburgo, Virton e Neufchâteau. È sede di Corte d'assise e di tribunale di prima istanza. Ha un ateneo, , fu saccheggiata nel 1542 dai soldati del duca d'Orléans e nel 1558 distrutta dal duca di Guisa. Fu saccheggiata altre due volte ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORTE D'ASSISE – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO

CABOCHE, Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopopolo parigino del sec. XV. Le lotte fra Armagnacchi e Borgognoni seguite all'assassinio del duca d'Orléans (1407), determinarono presto un vivo malcontento in Parigi per la disorganizzazione dell'amministrazione [...] piegarono verso il partito armagnacco; i Cabochiens nella giornata del 4 agosto rimasero isolati e costretti a sciogliersi. Il duca di Borgogna fu costretto ad abbandonare Parigi e Simon Caboche, escluso con altri pochi da ogni amnistia, si rifugiò ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIOVANNI SENZA PAURA – DUCA DI BORGOGNA – DUCA D'ORLÉANS – ARMAGNACCHI

LEBLANC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLANC, Nicolas Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi [...] uno dei più importanti coefficienti di sviluppo dell'industria chimica (v. soda). Un anno dopo la scoperta, con l'aiuto del duca d'Orléans, L. riuscì ad aprire una fabbrica a Saint-Denis e nel 1792 poté brevettare il processo. Ma le esigenze della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBLANC, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali