• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

CRÉPY-en-Laonnois

Enciclopedia Italiana (1931)

Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti. La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] condotta dei principi dell'impero. Il 18 settembre 1544, a Crépy si stipulò il trattato di pace, su queste basi. Il duca d'Orléans avrebbe sposato l'infante Maria, figlia di Carlo V, che avrebbe portato in dote la Franca Contea e i Paesi Bassi, o ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – PIRENEI ORIENTALI – PACE DI CAMBRAI – OTTAVIO FARNESE – DUCA D'ORLÉANS

FAZY, Jean-Jacob, detto James

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] (1830), alle quali il F. partecipò. Combatté allora, specialmente, nella Revue Républicaine da lui fondata, l'elezione del duca d'Orléans. Costretto ad abbandonare la Francia, tornò a Ginevra (1833), dove prese parte alle lotte politiche con l'Europe ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DI FRANCIA – PARTITO RADICALE – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] Visconti e Tomaso III di saluzzo che sconfisse a Monasterolo e fece prigione; aderì nel 1394 alla lega fra il duca d'Orléans, allora anche signore di Asti, e il marchese di Monferrato, partecipando l'anno dopo alla liberazione di Savona assediata dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONTE DI SAVOIA – DUCA D'ORLÉANS – TUCHINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte (2)
Mostra Tutti

ANNA MARIA, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] 1 dicembre 1705 e morto subito dopo il 19 dicembre). Nel 1706, quando l'esercito francese del duca d'Orléans strinse d'assedio Torino, sperando d'impadronirsi della famiglia ducale, la regina fu incaricata dal consorte di condurre i figli al sicuro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – REGNO DI SICILIA

GERLACHE DE GOMERY, Adrien de

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACHE DE GOMERY, Adrien de Umberto Toschi Esploratore polare belga, nato ad Hasselt, Limburgo, nel 1866. Ufficiale della Marina belga, organizzò e comandò la spedizione antartica della Belgica (1897-98-99), [...] scandagli compiuti durante la deriva. Nel 1901 il De G. condusse una spedizione idrografica nel Golfo Persico. Poi il duca d'Orléans desiderò e ottenne di averlo comandante della stessa Belgica, da lui acquistata, per le sue esplorazioni nei mari di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLACHE DE GOMERY, Adrien de (1)
Mostra Tutti

FONTAINE, Pierre-François-Léonard

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINE, Pierre-François-Léonard Jacques Combe Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] eseguito. È del F. la cappella espiatoria eretta alla memoria di Luigi XVI (1826). Il F. lavorò anche per il duca d'Orléans, nel Palais Royal di cui scrisse la storia; costruì l'ospedale maggiore di Pontoise (1823-27); disegnò la tomba della contessa ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUIGI FILIPPO – VERSAILLES – LUIGI XVI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Pierre-François-Léonard (1)
Mostra Tutti

MARIA Leszczyńska, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Leszczyńska, regina di Francia Roberto Palmarocchi Nata a Breslavia il 23 giugno 1703 da Stanislao (che fu l'anno dopo re di Polonia) e da Caterina Opalińska. Quando il padre fu detronizzato, [...] a Strasburgo, dove il 15 agosto 1725 ebbe luogo il matrimonio per procura, nel quale il re fu rappresentato dal duca d'Orléans. La grazia modesta della nuova regina piacque da principio al giovane sovrano e soddisfece i gusti del popolo. Ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Leszczyńska, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

VOITURE, Vincent

Enciclopedia Italiana (1937)

VOITURE, Vincent Poeta francese, nato ad Amiens nel 1598, morto a Parigi nel 1648. Figlio d'un ricco mercante di vini V. studiò in collegio, dove apprese a conoscere quella società mondana di cui egli [...] il conte d'Avaux, il cardinale de La Valette; fu introduttore degli ambasciatori del duca d'Orléans, gentiluomo dell poesia del puro nulla. E però il V. è l'espressione d'un gusto generale, il più genuino rappresentante della società delle "preziose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOITURE, Vincent (1)
Mostra Tutti

COLLE, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico e chansonnier francese, nato a Parigi nel 1709, morto nel 1783. Fu per diciannove anni impiegato alla ricevitoria generale, pur frequentando la compagnia dei poeti, coi quali beveva e [...] fu accolto in quella che il conte di Clermont e il duca d'Orléans riunivano intorno a sé, circolo di vita elegante e licenziosa rappresentare il suo lavoro più celebre, La partie de chasse d'Henry IV (dall'inglese del Dodsley), che già si recitava ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – SAINTE-BEUVE – LAHARPE – PARIGI – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLE, Charles (1)
Mostra Tutti

SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Auxerre il 6 giugno 1697, morto a Parigi il 1° marzo 1781. Di nobile famiglia - il padre era stato gentiluomo [...] del duca d'Orléans - poté dedicarsi agli studî classici e alle ricerche erudite d'archivio. Nel 1724 era ammesso all'Académie des inscriptions, e qualche anno dopo intraprendeva con solidità di dottrina lo studio della storiografia francese dei primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali