BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] gli altri consorti, favorì l'ascesa del duca di Atene alla signoria di Firenze; ma passò anche 1896, pp. 47, 142, 262, 264, 281, 660, 661, 664, 669 (per Bartolo); D. Comipagni, La Cronica,a cura di I. Del Lungo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., IX, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] trasmissibile agli eredi (e cioè al fratello Donato), di duca di Atene. Ma ne godette per poco. Ammalatosi morì il 25 . 127, 129, 130, 135-138, 154, 156, 159, 169, 254, 263; D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée, Paris 1932, pp. 132-134, 136, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] mise a disposizione del duca di Calabria, Roberto d'Angiò, per partecipare alla lotta contro Federico d'Aragona e vendicare la ), si era aperto il problema della successione nel ducato di Atene.
Guido infatti era morto all'età di soli ventotto anni ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] , Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 663 s., 673 s.; A. Mercati, Tentativo del duca di Atene di ottenere l'investitura della Romagna, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] teatrale" La Cerere placata di N. Jommelli, eseguita nel palazzo del ducad'Arcos. Nella stagione 1774-75 si esibì ancora nell'Orfeo di Gluck (Teatro Haymarket, 13 apr. 1780) e poi nel Duca di Atene (libretto di G. F. Badini e musica del Bertoni ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] F. Miklosich e G. Müller, Vindobonae 1865, pp. 251-252). Nello stesso anno, avendo saputo che il re d'Aragona aveva creato duca di Atene Tommaso Beraldo catalano (i Catalani erano stati scacciati dall'Attica nel 1387 dal padre di Antonio, Neri I), ne ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] sfera di influenza degli Angioini. Nel maggio del 1326 Roberto d'Angiò lo convocò, con altri della sua famiglia e altri si mettesse sotto il comando di Gualtieri di Brienne, duca di Atene, e movesse verso la Toscana per combattervi Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] città di Negroponte, dove fu salvato dall'aiuto dei Veneziani e del duca latino d'Atene. I Latini allora chiesero aiuto a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlo d'Angiò, re di Sicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII Paleologo ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] , riuscì ad ottenere considerevoli prestiti da quei baroni che cercavano appoggi nella potenza angioina. Il duca di Atene, Giovanni de la Roche, prestò al B. 100 once d'oro in tomesi di Clarenza, che la Camera regia restituì nell'aprile del 1273. Gli ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] la protezione del duca di Atene non valse ad essi il perdono e il ritorno in patria; i legami con il duca, però, gli - o nel 1362 - rappresentò i Fiorentini alle nozze di Niccolò d'Este con Verde della Scala, e in quella occasione fu armato cavaliere ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...