• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [202]
Storia [144]
Arti visive [71]
Letteratura [43]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Musica [19]
Geografia [15]

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] I e Maria, insieme con Martino duca di Montblanc, sbarcarono con il loro stati assegnati all'arcivescovo di Atene Ludovico Aliotti prima del di lettere (1391-1393) e ingiunzioni (1324), a cura di D. Santoro, Palermo 2002, ad ind.; G.L. Lello [L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTON, Sicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTON, Sicco Paolo Viti POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] opera di governo. Nella seconda, indirizzata al duca Federico d’Austria per l’elezione del nuovo vescovo dopo la Pizzani, S. P. e la Vita Tibulli del Codice Vaticano Ottoboniano latino 2857, in Atene e Roma, n.s., III (1958), pp. 149-158; B.L. Ullman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTON, Sicco (3)
Mostra Tutti

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] al figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò quanto le lodi riversate in più luoghi sul duca di Ferrara "come se fosse stato uno 58-93; A. Cosattini, Un petrarchista greco, in Atene e Roma, VII (1904), pp. 116-120; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] Atene, oltre quelle già previste di Smirne e Costantinopoli. Tuttavia proprio dal console residente a Costantinopoli, quel Sinibaldo Fieschi che il D D., al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672. Il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, re di Sicilia Pietro Corrao PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò. L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti rivelatrice dell’influenza del duca sul fratello fu quella politica: l’aristocrazia siciliana del XIV secolo, in Federico III d’Aragona, re di Sicilia (1296-1337), in Archivio storico siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FEDERICO III D’ARAGONA – PIETRO III ‘IL GRANDE – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] anche per controllarla. I. avviò trattative con il duca franco di Atene, Guido (II) de la Roche, che nel der Byzantiner, München 1978, I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, 1984, pp. 53 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] fazione cristiana la responsabilità dell’incendio di Roma del 64 d.C. (L’incendio di Roma e i primi moderne (Machiavelli presso il Duca Valentino e Un poemetto inedito presidente della sezione milanese della società Atene e Roma per la diffusione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Nicola Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] borbonica nel periodo di maggior splendore di quello Stato ("l'Atene d'Italia" di G. du Tillot): venne nominato gentiluomo di di Parma C.G. Rezzonico, che cadde in disgrazia del bigotto duca Ferdinando, del quale, come il G., era stato fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] accomunerebbe il destino di Firenze a quello di Atene, Roma e Cartagine. Per il G. le analogie con il pensiero di D. Giannotti, che il G. conosceva aveva fatto con Giulio III, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per complimentarsi con Paolo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHISI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Bartolomeo Giorgio Ravegnani Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il padre - signore del terzo [...] Atene a Gualtieri (VI) di Brienne. Il G. prese inoltre parte al fallito tentativo di riconquista operato dal duca colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 111; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les "Assises de Romanie": ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhièra
ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali