PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti rivelatrice dell’influenza del duca sul fratello fu quella politica: l’aristocrazia siciliana del XIV secolo, in Federico III d’Aragona, re di Sicilia (1296-1337), in Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] anche per controllarla.
I. avviò trattative con il duca franco di Atene, Guido (II) de la Roche, che nel der Byzantiner, München 1978, I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, 1984, pp. 53 n. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] inaugurale nella quale rivendicò a Bologna il ruolo di nuova Atene (Müllner, 1899, pp. 191-197). Tuttavia, egli di storia patria, XXVII (1904), p. 212; G. Pardi, Borso d’Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (1450-71), in Studi storici, XV (1906 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] a Novi le truppe austro-estensi intervenute a sostegno del duca Francesco IV, ma dopo sei ore di cruenta battaglia furono delle decorazioni. Morandi si rivolse allora alla Corte d’appello di Atene che il 4 aprile 1853 ribadì l’assoluzione provocando ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] IV lasciò a M. il Regno di Sicilia, il Ducato di Atene e Neopatria e la nominò erede universale di tutti i suoi beni, Ursino.
Alla morte di suo fratello, re d’Aragona, Giovanni il Cacciatore (1396), il duca Martino il Vecchio si recò in Aragona per ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] agli ambienti della corte del duca Carlo Ludovico, che intercedettero presso a Patrasso e, di lì, ad Atene. Pur tormentato dalla mancanza di denaro, risolta tutta la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] fazione cristiana la responsabilità dell’incendio di Roma del 64 d.C. (L’incendio di Roma e i primi moderne (Machiavelli presso il Duca Valentino e Un poemetto inedito presidente della sezione milanese della società Atene e Roma per la diffusione e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] borbonica nel periodo di maggior splendore di quello Stato ("l'Atened'Italia" di G. du Tillot): venne nominato gentiluomo di di Parma C.G. Rezzonico, che cadde in disgrazia del bigotto duca Ferdinando, del quale, come il G., era stato fino ad allora ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Serradifalco, Gaetano Daita). sedi della cultura europea (Berlino, Atene, Parigi, Vienna, Londra, Roma). ad un «perfetto ambiente spirituale» per l’opera d’arte. L’allestimento del Museo nazionale di Palermo alla ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] un reddito annuo di 1500 fiorini (rispetto ai 210 di Atene), un terzo dei quali era soggetto al servitium commune. Tebe, e solo dopo lunghi negoziati Pietro IV d’Aragona fu riconosciuto legittimo duca. In mezzo a questi torbidi Atumano rimase nella ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...