DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] a pieni voti in pianoforte e composizione presso il conservatorio di Atene.
Nel 1905, dopo la morte del padre, la famiglia B. Ternovetz, G. D., Milano 1928; G. D., in Sélection (Anversa), n. 8, dicembre 1929; G. Lo Duca, G. D., Milano 1936, con nota ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Roberto duca di Calabria. Il 4 luglio Federico accettò battaglia con circa 40 galee davanti a Capo d'Orlando p. 439; M. Sanuto, Istoria di Romania, a cura di E. Papadopoulos, Atene 2000, ad ind.; Diplomatari de l'Orienta català (1301-1409), a cura di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] la città felsinea fu come un'"italica Atene" (Lapponi, p. 52). Alla Vittorio Emanuele I e di Maurizio duca di Monferrato. Come altri professori universitari dicembre 1795) le rendite delI'abbazia di S. Stefano d'Ivrea (Apprieu, p. 143).
Il 10 febbr. ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] suo estimatore, il dotto duca di Sermoneta Michelangelo Caetani, : l'ultimo è del 1907 (in Atene e Roma, X, poi nel volume con Fonti e Bibl.: Per le opere si veda la bibliogr. in D. Comparetti, Poesia e pensiero del mondo antico, raccolta di scritti ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] castello Klein-Glienicke a Berlino e nel parco del duca di Devonshire a Chatsworth, dimostrando che i rocchi erano presenza della moglie. Ad Atene volle vivere il resto della sua vita, dopo aver chiuso i suoi anni d’insegnamento a Firenze. Nella ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] e uomini a Napoli, dove era già atteso dal duca Sergio e da Rainulfo d’Alife che aveva reclutato quattrocento cavalieri. Durante la campagna arte serica. Di ritorno in Sicilia furono saccheggiate Atene, Calcide e Corinto. L’imperatore Manuele I ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] la partenza della missione polare del duca degli Abruzzi con la rubrica 1928); Paolo Veronese (ibid. 1928), Ad Atene per Ugo Foscolo (ibid. 1928).
Il primo Negli anni Trenta continuò a dare alle stampe scritti d’arte: Bello e brutto (Milano 1930), Le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] francesi guidati da François d’Aubusson, duca di Le Feuillade, e da Philippe de Montault de Bénac, duca di Navailles, che però . 146; A. Sacconi, L’avventura archeologica di F. M. ad Atene (1687-1688), Roma 1991; M. Casini, Cerimoniali, in Storia di ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] impadronì per breve tempo delle acropoli di Atene e di Corinto. Ma questi risultati furono papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo nominò capitano generale della Chiesa, duca di Spoleto, governatore di castel ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] con qualche reminiscenza dell'Atene periclea, gli uomini dotati 'anno (Venezia 1532, 1539, s.l. né d., e Venezia 1543); e un Compendio di tutte dal 1538, con funzioni di agente politico del duca a Venezia e informatore sugli esuli fiorentini (Procacci ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...