LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] come l'arme di Gualtieri di Brienne duca di Atene hanno fornito solo indizi finora senza esito Guerrini, Intorno al polittico di P. L. per la pieve di Arezzo, in Rivista d'arte. Studi documentari per la storia delle arti in Toscana, XL (1988), pp. 3 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] redditizio campo di lavoro. Ma dopo aver vagabondato fra Atene e Costantinopoli ed essersi spinto anche oltre il Caucaso, un personaggio meno discusso. La scelta cadde su Amedeo di Savoia, ducad'Aosta, il quale, sulla scia di Balbo, chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 100 riuscirono a entrare in città). Era una vittoria illusoria e il ducad'Alba si convinse a lasciare il campo, nonostante il G. lo piccolo borgo medievale di Sabbioneta nella "piccola Atene dei Gonzaga". Chiamò infatti l'architetto Girolamo ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] i confini del dogado. Nel 1383 essi comprarono inoltre dal ducad’Austria Leopoldo III le città di Feltre, Belluno, Ceneda e in Albania; nel 1394 venne acquisito parzialmente il ducato di Atene alla morte di Neri Acciaiuoli; infine nel 1396 fu ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] mediterraneo. A Parigi strinse anche cordiali legami di amicizia con il ducad'Avarna, molto più anziano di lui, con il quale più tardi per l'Albania e dal sospetto di segrete intese di Atene con Vienna ai danni dell'Italia. Il B., sempre muovendosi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] accettare la signoria di Gualtieri di Brienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro settentrionale: la Lombardia, a cura di G. Andenna et al., in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VI, Torino 1998, pp. 698, 707 ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] lì a poco, essendo entrato al servizio di Carlo Gonzaga duca di Nevers e Réthel, che, vagheggiando un’azione militare per parmense Cornelio Magni parla ampiamente di lui in una relazione d’Atene datata 15 dicembre 1674, facendo cenno alla sua morte ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] i Pisani una pace, che dopo la espulsione del duca di Atene (3 ag. 1343) anche il Comune di Firenze, sec. XIV, Firenze 1884, n. 1; C. Cipolla, Docc. per servire alla st. d. relaz. tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, XII ( ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] rielaborandolo, più d’ogni altro suo contemporaneo. E se la grandiosa architettura della Scuola d’Atene, pur citando di pubblici festeggiamenti in onore di Lorenzo ducad’Urbino e Madeleine de la Tour d’Auvergne, il cui matrimonio era stato celebrato ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] raffaellesca (dal gruppo di Pitagora nella Scuola d'Atene) arreca solidità ed evidenza compositiva ad una nel 1605 il F. era entrato in rapporto con Carlo Emanuele I, duca di Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...