Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Impero. Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria, stessa sorte toccò ad Atene. Al ritorno sbarcarono truppe . 64, maggio 1119.
9. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-128o d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] non più soggetti a riserve nemmeno nel campo morale: tu duca, tu segnore e tu maestro.
Ma un'altra sosta conviene Virgilio.
Bibl. - E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 166 ss.; E. Proto, D. e i poeti latini, in " Atene e Roma " XI (1908) 23 ss., ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i territori del Soldano. Nel giugno del 1304 una lettera del duca di Creta, Guido da Canale, attesta la vendita di un carico catalana verso il ducato di Atene e Negroponte, Venezia si riavvicina alla corona d'Aragona. Nel gennaio 1351 conclude ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ambiente centrale riservato all'Annunciazione a M. (per es. nel Libro d'ore del duca di Bedford, del 1420-1430 ca., Vienna, Öst. Nat. Bibl la Vergine Epískepsis (icona musiva del sec. 14°, Atene, Byzantine Mus.) o la Vergine Glykofilúsa, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sopra delineata riferimenti a Roma, Atene, Licurgo, etc., ma negli o, più tardi, del duca.
Di tutto questo complesso di esorcizzato in quanto pericoloso per l'assetto uscito dalle guerre d'Italia e in quanto pensiero impossibile per una società ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] recenti, raccolte da vari esploratori tra i quali il duca di Mecklenburg, di competizioni di salto in alto organizzate ed Erminio Azzaro, che nel 1969 terminò terzo ai Campionati d'Europa di Atene. Il 'ventrale' (che in Italia continuò a essere ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] colonie più importanti. Agli incarichi di massimo livello - duca di Creta, luogotenente di Cipro, o capitano in (1453-1454) ϰαι η νέα συνωμοτιϰή ϰὶνησιϚ του 1460-1462, Atene 1960.
118. V. Lamansky, Secrets d'État, II, pp. 49 (1462), 52-53 (1469-70 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), in Storia della Chiesa , atti del convegno (Atene 22 dicembre 2003-31 conservata, nella copia mandata al duca di Milano, presso la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con le metope del Tempio E recuperate nel 1831 dal duca di Serradifalco D. Lo Faso Pietrasanta e da F.S. Cavallari. le missioni di molti Paesi stranieri. Nel 1858 i Greci scavarono ad Atene l'Odeon di Erode Attico, e quattro anni dopo il teatro di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dell'unità politica per esempio, ad Atene nell'età di Pericle si stima vi giungere infine al titolo di duca di Wellington, cioè a The Shilluk of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., Political ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...