La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] seconda Roma, a seconda Atene, a seconda Bisanzio, a informando che è nelle grazie del duca sabaudo "un messer Giovanni Battista libro"; e c'è chi lo ricompensa con "50 scudi d'oro" e con una "bellissima corteiliera tutta dorata" nonché con ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] quelli in cui venne a crearsi una piena solidarietà d'intenti e d'azione fra la Chiesa e lo Stato: come magnifiche offerte dal patrizio al duca di Brunswick nel 1685, e ottenne un privilegio un greco di Atene, Angelo Benesello, che applicò all' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dell'Antichità, in particolare in quelle di Alessandria d'Egitto, di Atene e della Siria, nelle quali si continuava a alla tradizione, è il Très riches heures di Giovanni di Francia, duca di Berry (m. 1416). Le finezze della miniatura s'intonano al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in dell'Asia Minore, sui siti di Atene, Corinto, Mistrà e Pergamo. I ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dal Banco Torlonia, tranne alcuni pezzi (tra cui l’ Atena) venduti a Luciano Bonaparte nel 1802 (questi ceduti al Vaticano acquisti di antichità di Alfonso II e Ippolito d'Este, oltre che del duca Guglielmo Gonzaga di Mantova. Nel 1572 offre in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] la 'seconda Roma' e 'nuova Atene' quella francese: "Forsan Athenae nova in una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut novelli doctores sec. 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] iniziate strutture della quattrocentesca Ca' del Duca. Di certo, l'incarico ha il a una rinascita lagunare come nuova Atene e nuova Roma, dopo le passate per il coro marciano, i Giganti e la Scala d'Oro. Cf. inoltre Donatella Calabi, Le due piazze ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] firmato da Apollonio, figlio di Nestore, da Atene. Se l’identificazione è giusta, sorprende l’ Il trionfo che qui si celebra è un trionfo d’amore al di là della tomba.
Una Vittoria incorona il duca. In armatura completa, è seduto su di un seggio ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] si alternarono Luigi Castagnola, Vincenzo D'Angelo, Marcello Del Duca, Massimo Fondelli, Mario Scotti-Galletta Hagen Stamm, e che batté la Iugoslavia nella finale per la medaglia d'oro.
Atene 1991. - Con l'identico formato di Bonn il torneo ebbe luogo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Louvre) di Luigi d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V il Saggio (1364-1380) e del duca di Berry, realizzate come ha notato Buckton (1994b), la tecnica del terzo incensiere (Atene, Benaki Mus.), con decorazione di figure e di racemi incrostati ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...