• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [202]
Storia [144]
Arti visive [71]
Letteratura [43]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Musica [19]
Geografia [15]

PONTANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTANO, Giovanni (Gioviano) Enrico Carrara Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] sue virtù: morto Ferdinando, il duca di Calabria, divenuto re (gennaio ). Traduzioni: delle Naenie, di L. Vischi (in Atene e Roma, n. s., IV, 1923, p. la giovinezza umbra del P., v. P. Pirri, in Boll. d. Dep. di st. patria per l'Umbria, XVIII (1912), ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GUINIFORTE BARZIZZA – POGGIO BRACCIOLINI – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Daunoy, La question pascale au concile de Nicée, in Échos d'Or., XXIV (1925), pp. 422-444; G. Bardy successe il genero Giovanni III Duca Vatatze, accorto politico e abile . Meliarákes, Storia dell'impero di Nicea, Atene 1898 (in greco); A. Gardner, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] commercio. Sotto di lui Parma meritò di esser detta l'Atene d'Italia. A Filippo, morto ad Alessandria il 18 luglio in Arch. stor. parm., n. s., III (1905); R. Massignan, Il primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. parm., n ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti

FRATICELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLI Livario Oliger . Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] e i comuni, e finalmente lo scisma d'Occidente (1378-1417) favorirono lo sviluppo . Nello stesso regno di Napoli Carlo duca di Calabria proteggeva i fraticelli, per fraticelli in Grecia, col centro in Atene. Forse vi si erano rifugiati dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – GIOVANNI DALLE CELLE – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE

THAON di REVEL

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL Francesco Lemmi REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta [...] marchionale passò quindi al ramo cadetto, cioè alla discendenza d'Ignazio, conte di Pralungo, figlio egli pure di Carlo , duca del Mare. Vittorio, gemello del maggiore generale Adriano (1854-1936), fu console generale a Salonicco, Nizza, Atene e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dell'Atena Parthìnos di Fidia. (B. M. Felletti Maj) 4. Museo Nazionale d'Arte Orientale. - Il Museo Nazionale d'Arte giunto quasi alla rovina finanziaria fu costretto a cedere al Duca di Sassonia alcune sculture di maggior pregio (il cosiddetto Zeus ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , p. 338. 166. Panagiótis D. Mastrodimítris, ΝιϰόλαοϚ ΣεϰουνδινόϚ (1402-1464). ΒίοϚ ϰαὶ ἔϱγον, Atene 1970, pp. 61-65, 81 2, pp. 604-606 (pp. 583-709). 372. A.S.V., b. Duca di Rivoli. Per l'affitto pagato dal Torresani v. C. Marciani, Il testamento ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , e la fondazione di modelli quali Atene, Sparta e Roma (247) da due, Venetia 1565, c. 13v. 147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39. 148. Girolamo Priuli, I nella bottega di corte del duca Sforza a San Samuele - ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Como nel 1872 (Regate Club) proprietà del commodoro duca Ludovico Melzi d'Eril. Il 1872 segnò anche la nascita di altri due erano stati quattro anni di pressione e di estenuanti attese. Ad Atene, con vento traditore (troppo leggero per lei), si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] prese di posizione in favore della crociata di Alfonso d'Aragona e del duca di Borgogna, Filippo il Buono, il 3 provincie settentrionali del Peloponneso. Dopo di che volle visitare Atene e persino la veneziana Negroponte (2 settembre), accolto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Vocabolario
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhièra
ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali