ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] varie località della terraferma, tra cui Atene. Assisteva poi al saccheggio di sta nel fatto che nel 1549 il duca di Firenze Cosimo lo reclamò come Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Ann. d. R. Scuola Norm. Sup. di Pisa, XVIII (1903 ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] , ch'ebbe, ed ha tuttavia, il suo organo nell'Atene e Roma.
La bizantinistica del F. ebbe larghi orizzonti e Stampò (Firenze 1897) l'edizione dell'epistolario d'un imperatore duecentesco, Teodoro Duca Lascaris, l'anno medesimo della scoperta del ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] altro ispirato «ai propilei di Atene, come modello antico, ed a 450). Dal 1829 impartì al duca di Reichstadt «lezioni sui monumenti , P. N. architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp. 423-481; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] gli Acciaiuoli duchi di Atene e signori di Corinto, Sappiamo che fu per qualche tempo al servizio del duca dell'Arcipelago Iacopo I Crispo e poi del suo anche negli altri paesi dell'Europa occidentale. Ciriaco d'Ancona se ne esemplò una copia, di cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] storia di Napoleone II, re di Roma, duca di Reichstadt (ibid. 1905) e - più . Borgese; nel 1913, nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l'intero n. 6 della presso l'ambasciata italiana ad Atene e, al termine del conflitto ...
Leggi Tutto
Socrate (Socrato)
Philippe Delhaye
Nell'opera di D. la figura di S. compare quasi soltanto nel Convivio, dov'è evocata in maniera breve e frammentaria. Lo spazio è dedicato quasi del tutto ad Aristotele, [...] parte sua, preparò la via ad Aristotele maestro e duca de la ragione umana (Cv IV VI 8), additatore In Cv IV VI 13 e 14, dove D. si richiama a quei filosofi che dettero una tradizione dossografica medievale.
S. nacque ad Atene verso il 469 a.C., da un ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo a Firenze, il Formigini a Bologna (intorno al 1525 Pellegrini in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e a Messina; il anche più riflessiva. La Scuola di Atene, meglio che nel suo soggetto, che ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , s'incontra, in qualità di scenografo del duca Guidobaldo, Girolamo Genga.
Venivano attrezzati per gli spettacoli Dörpfeld-E. Reisch, Das griechische Theater, Atene 1896; L. Mariani, Scena di teatro antico, in Not. d. scavi, 1896; O. Puchstein, Die ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] la Saletta da bagno di Palazzo Pitti, il Salone d'ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa l'originaria posizione dell'acropoli di Atene; erano seguiti in Francia Jean Mabillon i suoi due allievi: il duca di Serradifalco che si dedicherà, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra Castruccio era nominato (17 novembre) duca di Lucca, Pistoia, Luni, archeologica di Roma antica, Firenze 1931; L. Banti, in Atene e Roma, XIII (1932); Bindoli, Le prime e ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhiera
ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...