LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la vittoria definitiva su Luigi II era solo una questione di tempo, in quanto sia Carlo VI di Francia sia il ducad'Angiò avevano negato obbedienza al nuovo papa avignonese Benedetto XIII (rispettivamente il 27 luglio e il 30 nov. 1398) e Luigi II ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] si era avuta nella politica viscontea in Toscana, più gravi conseguenze poteva avere l'alleanza di Bernabò con Luigi II ducad'Angiò e conte di Provenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno di Napoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] nettamente l'ostilità della szlachta, non solo protestante, alla candidatura asburgica. Di fronte alle simpatie guadagnate da Enrico, ducad'Angiò, fratello del re di Francia, il C. sollecitò nuove istruzioni; il 6 sett. 1572 la Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] in cui parlava con disprezzo della joyeuse entrée ad Anversa, nel 1582, di Francesco di Valois, ducad'Angiò, eletto duca del Brabante dal partito protestante antispagnolo. Fu rilasciato dopo pochi giorni, ma la breve disavventura giudiziaria è ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] trattative con gli ambasciatori polacchi che dovevano venire in Francia nel mese di agosto del 1573 per annunciare a Enrico ducad'Angiò la sua elezione al trono di Polonia; la morte infine di Michel de L'Hospital, sopravvenuta il 13 marzo, dovevano ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] internazionale, si ha l'impressione che il suo intervento diretto sia stato notevole solo nella questione dei ducad'Angiò, mentre per il resto il D. si lúnitasse a fare da portavoce passivo di Roma. Nei suoi giudizi poi, oltre all'ingenuità più ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo ducad'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si dichiarò ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] delle diverse fazioni, in particolare di quella facente capo a suo fratello Ercole Francesco già ducad'Alençon, ora (dal 1576) ducad'Angiò, autore, nel 1578, di una inconcludente spedizione antispagnola nelle Fiandre. Nella circostanza, il L ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] . La città fu presa il 28 settembre grazie all'aiuto dei Tarlati da Pietramala, ma la notizia della morte del ducad'Angiò (avvenuta il 21 settembre, ma conosciuta con sicurezza il 10 ottobre), indusse il C. a disfarsi della sua conquista alle ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] protezione degli abitanti di Montpellier che avevano ucciso alcuni officiali: la sua mediazione scongiurò la dura rappresaglia da parte del ducad'Angiò, Luigi I (cfr. Valois, I, p. 182). Dettò il suo testamento l'11 apr. 1388 e si spense ad Avignone ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...