PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] qualità di medico in Francia presso la corte di re Ludovico d’Angiò. In un documento del 25 agosto 1414 Pietro Lapini è attestato genitore, risalente a circa vent’anni prima e dedicata al duca di Milano, suo stimato protettore.
L’ultimo documento a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] la ribelle Savona che si era data in signoria al ducad'Orléans. Ma gli sforzi compiuti per riconquistare Savona fallirono e quanto era stato stipulato nel trattato di dedizione a Roberto d'Angiò, la signoria avrebbe dovuto essere concessa a Carlo VI ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] ’organizzazione della flotta, forte di centoquattordici unità navali, per la progettata spedizione siciliana, condotta da Carlo d’Angiò detto l’Illustre, duca di Calabria. Egli vi prese parte, sbarcando a Palermo il 26 maggio. L’azione, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] ampiamente appoggiate dalla corte madrilena, che designò Filippo d’Angiò come proprio successore. Il M. divenne uno dei il Regno di Napoli in quei convulsi anni, primo tra tutti il duca di Medinaceli, Luis Francisco de La Cerda. Nel 1697 il vicerè ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] , al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. , 92 s.; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo Federico Ducad’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 50, 55; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] tra Anguillara e Fortebraccio, in giugno militò al soldo del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. In ottobre, tornò Gaeta all’esercito aragonese, pronto a muover guerra a Renato d’Angiò, successore di Luigi, e alle truppe pontificie sue alleate. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] si recarono ad Aversa allo scopo di indurre anche Luigi III d'Angiò ad aderire alla tregua. Nonostante i loro sforzi, Luigi che Modigliana e Castelbolognese progettavano di passare dalla parte del duca di Milano. Il 2 maggio 1424il C. fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] il G. non mancò di seguire il partito angioino, dichiarandosi fedele a Renato d'Angiò, fratello dello scomparso Luigi III che, benché prigioniero nelle mani del duca di Borgogna, fu scelto dalla regina come suo successore. In questa fase di delicato ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e ducad'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] D. pare che fosse stato voluto dallo stesso re Carlo, per premiare la fedeltà dimostrata dal ducad'Andria prov. napolet., XI, (1915), pp. 283 ss., 289; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 25, 38, 53, 227; S. Fodale, La politica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] rimostranze del pontefice riguardanti la tolleranza della spedizione del duca di Angiò nelle Fiandre, l'approvazione dell'alleanza tra Enrico di Navarra, il principe d'Orange ed Elisabetta d'Inghilterra, gli sforzi per istigare i Turchi ad attaccare ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...