STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Regno di Napoli apparteneva, conteso tra il francese Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e l’arciduca Carlo, . M. Verga, Il “Bruderzwist”, la Spagna, l’Italia. Dalle lettere del duca di Moles, pp. 35, 39-42, 53; C. Cremonini, Carlo Borromeo Arese ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] ad approvvigionare le soldatesche francesi comandate da Renato d'Angiò, alleato di Francesco Sforza contro i Veneziani, costruire dei reliquiari e fece eseguire dei disegni da sottoporre al duca; il 17 giugno questi lo invitò a Milano per discuterne ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] degli Appiani. Quando nel 1399 Gherardo Appiani vendette Pisa al duca di Milano Gian Galezzo Visconti, il G. si avvicinò a . ical., CXV (1957), pp. 460 ss.; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, p. 485; G.A. Brucker, Dal Comune alla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] evento. Nel compianto il ritratto ideale del duca, ricordato per le committenze architettoniche a Pavia e Bucolicum Carmen di Francesco Petrarca, composta dopo la morte di Roberto d’Angiò, con l’attribuzione a Gian Galeazzo delle stesse virtù che il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di Fondi si affiancò a re Ferdinando e Onorato di Sermoneta, di conseguenza, abbracciò la causa di Giovanni d'Angiòduca di Calabria, nella speranza di impadronirsi di Fondi, che reputava gli spettasse per diritto ereditario. Dimenticando così l ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] poi si collegò per il sacco di Penne (giugno 1436); dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, aveva poi l'incarico di nuovo a Ferrante, in occasione della venuta nel regno di Giovanni d'Angiò, per conto del re Renato (ottobre 1459).
Caposaldo del ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] . Si stabilì a Napoli, dove la regina Giovanna I d’Angiò lo nominò reggente della Magna Curia della Vicaria.
Nel maggio di pace aveva tenuto per lunghi mesi il M. in contatto con il duca Martino, il quale il 12 ag. 1393 gli accordò in comandam tutti i ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] governatore del conte Amedeo VIII, sotto l'occhio vigilante del duca Filippo di Borgogna, fu di nuovo richiamato nel Consiglio, di Nizza ai Savoia; d'altra parte tenne costantemente d'occhio i maneggi di Luigi II d'Angiò che si preparava a minacciare ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] la morte del B., dai fratelli Antonio e Piero. In questa data Giovanni era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco ducad'Alençon) e divenne più tardi maestro di casa di Margherita di Valois, regina di Navarra, poi ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 19 genn. 1457 infatti invitò Antonio Colonna principe di Salerno e Odoardo duca della Marsia da un lato, e il C. e i suoi papa Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il fratello Giacomo e ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...