CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] allestita da Martino il Vecchio, duca di Montblanc e poi re d'Aragona, per rendere effettiva sull'isola , 94, 108, 109, 134; F. N. Faraglia, Storia della regina Giovarma II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII che e 1327 cade anche il contrasto fra il G. e Nicola Sanuto duca dell'Arcipelago originatosi per motivi a noi ignoti, ma forse legati ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] di Calabria, e Maria di Valois, la primogenita di Carlo di Valois e Margherita d'Angiò: le nozze furono celebrate in maggio con fasto eccezionale. Nel 1325, poi, partito il duca per la spedizione contro la Sicilia, fu uno dei notabili a cui venne ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] fu effetto del comparatico del re di Napoli, Ladislao d'Angiò Durazzo: data l'inimicizia manifesta tra il sovrano di Napoli e il fine di marzo si trattava la sua condotta da parte del duca di Milano, alle cui dipendenze risulterà per circa due anni in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di Napoli. Contro a ribellarsi all'autorità del doge. Si alleò con il duca di Milano e il sovrano aragonese con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] le sorti del partito provenzale, guidato (dopo la morte di Luigi d’Angiò) da Maria di Blois e Luigi II. Ma quando il 15 . 493-512, 725-739, XIII (1888), pp. 5-35; Diurnali detti del Duca di Monteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, pp. 52, 61 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio Filippo, principe l'ordine di far sì che vi fossero inclusi il duca dell'Arcipelago Guglielmo Sanuto e il Ghisi. Il trattato venne ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] ", ad accompagnare al fonte battesimale, insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiòduca di Calabria e della sposa di questo, Maria di Valois, nato durante il soggiorno della coppia a Firenze ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Aragonesi. Seguì infine, nel 1299, Roberto duca di Calabria durante la sua spedizione in Sicilia 1932. I, pp. 26, 713; W. Cohn, Storia della flotta siciliana sotto Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2, IX (1933), pp. 217 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] e dieci giorni dopo venne conclusa una tregua di dieci anni tra il duca di Milano da un lato, e le città di Lucca, Firenze e mese seguente si recò a Piombino a supportare il re Luigi d’Angiò, che – in cerca di alleati contro Ladislao – andò incontro ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...