ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Volterra. Il loro stemma era uno scudo rosso con capo d’Angiò, concesso loro perché combatterono per Carlo, futuro re di di G. Porta, Parma 1995.
C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri ducad’Atene, Firenze 1862, pp. 17-19, 43-49; V. Imbriani, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] sulla confederazione con Luigi II d'Angiò; in quest'ultima occasione si dichiararono d'accordo con lui Cristoforo Brandolini con 2.000 cavalli alla rotta di Zagonara, dopo lo scontro con il duca di Milano, e a riparare a Castrocaro.
Il 7 ag. 1424 il ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] della Repubblica di Genova e ambasciatore della stessa al duca di Milano nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Ripa e Bagno di Vignone in Valdorcia, sulle quali però il duca di Milano vantava, quale accomandatario di Siena, alcune prerogative. e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo per far fallire la composizione dello scisma d'Occidente. Si trattava di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] il G. dovette aspettare la morte di Manfredi.
Nel 1314 egli scortò a Firenze il fratello di Roberto d'Angiò, Pietro duca di Gravina, inviato come suo rappresentante e in soccorso del Comune fiorentino minacciato da Uguccione Della Faggiuola. Nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] luglio 1432, dice che vide entrare in città il duca Luigi III d’Angiò. Nel par. V 11, relativo all’ottobre-novembre che deteneva nominalmente il baliato di Les Borges Blanques, di Bell-Lloc d’Urgell, di Els Alamús e di Castellots (ACA, Canc., Reg. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] gennaio del 1454 ricevette la visita di Renato d'Angiò. Il giovane D., cognato di Sforza Maria Sforza - il potente essa fosse stata provocata dal rifiuto del D. di sposare Chiara, figlia illegittima del duca; il D. preferì, invece, chiedere la mano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] con i Visconti fece del M. un provvisionato del duca, che svolse attività militare con una propria compagnia in Lombardia V, Gregorio XII lasciò Rimini trovando ospitalità presso Ladislao d'Angiò Durazzo re di Napoli. A quel punto, la politica ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] dei baroni ribelli che sostenevano il pretendente al trono Giovanni d’Angiò – ricattò i mercanti più facoltosi, a suo giudizio « loro la regina Giovanna d’Aragona; poco dopo ebbe il compito di custodire i beni del duca di Melfi Giovanni Caracciolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Ambrogio ricevette il suo primo ingaggio: fu assunto dal ducad’Andria Francesco I del Balzo e impiegato nel conflitto contro il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, Galeotto Malatesta e altri a ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...