PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] pubblicò a Napoli la Canzone in morte del serenissimo Carlo V duca di Lorena che conteneva un affettuoso omaggio proprio a Caloprese: morte del sovrano spagnolo Carlo II d’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Caetani, per unirsi alle truppe che, agli ordini del ducad'Atene, andavano a combattere contro Ludovico il Bavaro in Toscana il tentativo di pacificazione con i Colonna promosso da Roberto d'Angiò. Fu ad un certo momento in disaccordo con il fratello ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] il C. tornò definitivamente nel Regno, dove il duca di Calabria gli affidò la cura di suo figlio 86 s., 269, 453; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invas. di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), p. 244; XIX (1894), p. 641; XXI ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Landolfo fu tra i militi e scudieri al seguito di Carlo, duca di Calabria, a Firenze nel 1326-27 e capitano di Anagni F. Faraglia, Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1889, t. 3, p ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Nel 1444 fu inviato in soccorso dei Veneziani contro il duca di Milano. Scontratosi con i nemici al castello di le truppe regie che in Abruzzo contrastavano Piccinino e il duca Giovanni d'Angiò, lì ritiratosi dopo la sconfitta patita a Troia. ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] di conte di Chiaromonte, Tricarico, Altomonte, Corigliano e duca di San Marco, questi territori dei Sangineto entreranno pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, p. 84, n. 81; S. Pollastri, L’aristocratie ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] Centelles, marchese di Crotone, con Giosuè Acquaviva, duca di Atri, e persino con il vecchio rivale Antonio Caldora, nel novembre 1458 si ribellò apertamente alla Corona e prese contatto con Giovanni d’Angiò, figlio di Renato. Nei tre anni successivi ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] la quale in prime nozze era stata moglie di Andrea Matteo Acquaviva, ducad’Atri. Il corteo nuziale era composto da 12 cavalieri.
Da quel guerra dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò. Il 27 marzo 1460 si ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] uno dei cavalieri scelti da Pietro III d'Aragona per accompagnarlo al duello con Carlo I d'Angiò (i Musca del resto avevano anch' Roberto duca di Calabria in Sicilia. Non pare che abbia partecipato alla sfortunata battaglia navale di Capo d'Orlando, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] svolgeva con alterne vicende la lotta fra Renato d'Angiò ed Alfonso d'Aragona per la successione nel Regno, fino a di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia, dal marchese del Monferrato e da Siena, dall'altra ...
Leggi Tutto
unguento
unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...