BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] il B. si affannava a dare reiterate assicurazioni sull'apprestarsi dell'intervento francese, il Carafa iniziava trattative col ducad'Alba, in quel momento viceré di Napoli e comandante delle truppe spagnole impegnate nello Stato della Chiesa; il 19 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] ascoltato consigliere dell'imperatore, Antoine Perrenot de Granvelle, e con altri personaggi di corte, tra cui Fernando de Toledo, ducad'Alba. Esauriti questi preliminari, il 28 luglio 1552 il G. ebbe un lungo colloquio con l'imperatore, cortese ma ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] data fu impegnato come commissario generale delle milizie pontificie al fianco del duca Francesco di Guisa per contrastare l'avanzata del viceré di Napoli, il ducad'Alba Fernando Álvarez de Toledo, verso Roma, probabilmente per volontà di Carlo ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] ambasciatore della Repubblica senese. Nell'inverno 1555-56 fu di nuovo a Milano per trattare con il ducad'Alba. Nel giugno 1563 fu mandato presso il duca Cosimo I, con cui aveva condotto trattative già nel 1555 durante il viaggio a Milano. Durante ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] elegie rivolte ad amici (T. Bencio, T. Molza, O. Camajano), a papa Sisto V, a principi (Alessandro Farnese, il ducad'Alba); epitaffi. Manca a tutt'oggi un'edizione critica di tali carmi.
Alcuni di questi scritti sono stati pubblicati in crestomazie ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Portogallo aveva trovato la morte nella disastrosa battaglia d'Alcazar Quivir (nei pressi di Tangeri), combattendo 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole, al comando del ducad'Alba, entrarono in Lisbona. Nel frattempo (15 giugno) era giunto a ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] occupazione della Campagna da parte degli Spagnoli condotti dal ducad'Alba, viceré di Napoli, nel settembre 1556. Fatta la 73, cc. 169r-255r; Ferentino, Arch. vescovile, Serie dei vescovi, s.d., c. 99r; Ibid., Visite pastorali, A/1, cc. 31-80 (anno ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] volta, attraverso B. Concini e Francesco di Toledo, era già entrato in contatto con la corte imperiale e con il ducad'Alba.
Dopo il fallimento di queste trattative e l'occupazione di Siena da parte degli Spagnoli nel 1555, il cardinale Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] . 1556 preoccupato dal pericolo che incombeva sulla città per la guerra tra il papa e Filippo II di Spagna (le truppe del ducad'Alba erano alle porte), tomando a Prato. La sosta nella sua città durò meno di un anno: nell'agosto del 1557 era chiamato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] inizio dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere contatto con la nobiltà Nella seconda metà del 1066 l'arcivescovo Annone e il duca Goffredo di Lorena, che era ritornato in Germania, prepararono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...