Enigmista italiano (Vittuone, Milano, 1933 – Milano 1989). Ha dimostrato sin da bambino grande attitudine per l’enigmistica e ha pubblicato il primo cruciverba sul settimanale Domenica del Corriere appena [...] con cui ha collaborato sin dagli anni Cinquanta) B. ha ideato molti giochi che firmava con diversi pseudonimi (Ducad’Alba, Zanzibar, Vittuone); tuttavia, la sua creazione più nota è il cruciverba a schema libero, detto appunto “il Bartezzaghi ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. Urbino 1521 - m. 1591). Al servizio del duca di Parma fortificò Montecchio, Scandiano, Correggio e Borgo S. Donnino; a Torino attese alla costruzione della cittadella di quella città [...] (1564); poi (1566) il ducad'Alba lo volle in Fiandra per studiare le fortificazioni di Anversa. Come ingegnere pontificio aggiunse le opere esterne alla cinta di Civitavecchia. Cooperò a progetti per S. Pietro a Roma e per il palazzo Farnese di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, geografo e letterato (Firenze 1523 - Anversa 1589), nipote di Francesco, ebbe in patria numerosi incarichi pubblici al tempo di Cosimo I. Stabilitosi, dopo un periodo di viaggi, ad Anversa, [...] entrò in familiarità col ducad'Alba. Ma per aver riferito ad altri che al duca non era riuscito ingrato un suo consiglio riguardante l'abolizione del digiuno quaresimale, fu dal duca stesso sconfessato, imprigionato ed escluso per sempre dalla vita ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore spagnolo (Guadalajara 1540 - Madrid 1604). Prima al seguito del ducad'Alba in Italia e in Fiandra, poi ambasciatore in Inghilterra (1574 e 1578) e a lungo in Francia, nel critico [...] periodo delle guerre civili di religione. La sua fama di scrittore è affidata più che alla Theórica y práctica de guerra (1595), ai Comentarios de lo sucedido en las guerras de los Países bajos desde el ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1530 circa - m. Palermo 1571) di Alfonso marchese del Vasto, fu nominato ancora bambino (1536) gran camerlengo del Regno di Napoli; comandante in capo dell'esercito spagnolo in Lombardia e Piemonte [...] (dic. 1555), concluse con una tregua (marzo 1556) la sfortunata campagna contro i francesi iniziata dal ducad'Alba; fu poi, dal 1560 al 1563, governatore dello Stato di Milano. Viceré di Sicilia (1568-71), minò i privilegi baronali limitando i ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1488 - m. Roma 1557), figlio di Federico ducad'Alba; domenicano a Salamanca, cardinale (1538), arcivescovo di S. Giacomo di Compostela (1550), nel 1553 fu chiamato da Giulio III a Roma [...] e nominato inquisitore generale; fu quindi vescovo di Albano (1553) e Frascati (1555). Fedelissimo a Carlo V, sovente in contrasto con Paolo III (specie nella questione della cessione di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
Mercante e uomo d'armi (Firenze 1539 - ivi 1582), fratello del prelato Francesco. Ebbe vita avventurosa: alternò la pratica della mercatura (alcune sfortunate imprese commerciali in Olanda; un viaggio [...] dapprima alla guerra di Siena nell'esercito di Piero Strozzi, poi militando nell'esercito di Fiandra agli ordini del ducad'Alba, che lo inviò (1569) come agente segreto a Londra per tentare un riavvicinamento tra l'Inghilterra e la Spagna ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Zamora 1525 - Milano 1610). Ambasciatore a Torino nel 1586, dopo aver combattuto col ducad'Alba in Portogallo, col titolo di capitano generale (1588), e nei Paesi Bassi [...] (1591-96), ritornò nel 1600 in Italia quale governatore di Milano. Buon amministratore, fu il più capace dei governatori spagnoli di Milano, si oppose attivamente alla politica di Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
Nobile olandese (Nevele 1518 circa - Bruxelles 1568); membro del Consiglio di stato, vi rappresentò, con Guglielmo d'Orange e il conte di Egmont, l'opposizione nazionale alla politica assolutistica di [...] sostenitori del Compromesso dei nobili. Cercò di attuare un regime di libertà e di tolleranza religiosa contro le direttive reazionarie di Filippo II; arrestato per ordine del ducad'Alba, fu condannato insieme al conte di Egmont e decapitato. ...
Leggi Tutto
Pastore calvinista (Doornik, Tournay, 1528 - Amsterdam 1592). Cattolico, si convertì al calvinismo e divenne organizzatore delle comunità riformate valloni durante il governo del Ducad'Alba sui Paesi [...] Bassi. Scrisse: Des marques des enfants de Dieu (1585); Instruction contre les erreurs des Anabaptistes (1589); Traité de l'amendement de vie (1594) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...