BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al di Roberto Sanseverino, il quale, d'accordo con il papa e il re , Iolanda duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25, 48 s.; P.-M. Perret, ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] in uno grosso et gran boscho..., si faccia pensero d'altro homo che di me" (Arch. di Stato ag. 1487 fu inviato di nuovo presso il duca di Savoia, "per esservi stato altre volte di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] la corte roveresca, armato di severo zelo religioso contro gli eretici, raffinato raccoglitore di opere d'arte.
Al Marino piacque particolarmente il poetico elogio del duca e ne scriveva al B. in questi termini: "Io ho letta la parte inviatami con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] avversario della riforma Benzone, vescovo di Alba, ricorda, nei suoi Ad Heinricum costretto per l'arrivo del duca normanno Roberto il Guiscardo a Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 266 s.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] Mazzuchelli ricorda prediche sue a Cremona, Casale, Milano, Alba, Asti, Bologna, Pavia e Mantova.
Eletto dapprima a Milano, nel 1586, presso il governatore generale Carlo d'Aragona, duca di Terranova. Non sono noti i termini dell'incarico affidato ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] 1355), invertita la rotta di notte, la flotta del D. si presentò all'alba davanti alle mura di Tripoli; dapprima furono catturate le , avrebbe dato una figlia in sposa a Raniero Acciaiuoli, duca di Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] 1879), G. Dell'Orefice; Duca e paggio, G. Gnarra, L'alpigiana di N. Cassano, Il Savoiardo, V. Galassi e Sogno d'amore, C.B. Bellini 1903), di Baci; Vigilia di nozze (Perugia 1903) e Alba (mai rappresentata), T. De Angelis; Manuel Garcia (Napoli 1904 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] . si attardava su un barocchismo esasperato, in altre zone d'Italia ormai da tempo superato, che in aree (come non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca di Lorena, le quali, dopo il passaggio dei soldati polacchi, non ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Real Casa". L'attività del D., al servizio di Maria Cristina prima e di Ferdinando di Savoia duca di Genova poi, durò sino di nome Borani (conservato presso la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alba; cfr. ibid., Lettere…, cat. 626, lettera del 9 nov. ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] Trotti, ambasciatore presso Ferrante Gonzaga, al duca Ercole II, Piacenza, 20 sett. 1550 evangelica; più tardi percorse varie regioni d'Italia, predicando per borghi e villaggi. italiano, detto "Dominicus a domo alba", "Dominique de la maison blanche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...