FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] nuovamente il doge in occasione di analogo patto col ducad'Austria, sei mesi dopo presenziava ad alcune lauree presso familiari, appoggiandosi al fratello Marco.
Morì pochi giorni dopo, all'alba del 1° nov. 1457, in una sua abitazione nella ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] in quel porto sulla fregata toscana "La Rondinella" e all'alba del 3 marzo giunse a Cagliari, accolto con grandi feste dalla seguente a Napoli. Qui, pochi giorni dopo, lo raggiunse il ducad'Aosta.
Scriveva la duchessa di Aosta a Carlo Felice che a ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] dai vari protagonisti, Benzone d'Alba, in alcuni versi scritti in lode - si badi bene - di Varmondo d'Ivrea, esalta quest'ultimo . Tale spedizione, alla testa della quale fu posto il, duca Ottone di Carinzia, discese la valle dell'Adige prima del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] inizio dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere contatto con la nobiltà Nella seconda metà del 1066 l'arcivescovo Annone e il duca Goffredo di Lorena, che era ritornato in Germania, prepararono ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Ravenna, dove propone che vi si raccolgano Gian Paolo Baglioni, il ducad'Urbino, il Vitelli, vescovo di Città di Castello, per marciare che si protrae fino a mezzanotte, per riaccendersi all'alba del 14. Alle otto del mattino l'esercito francese ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] fece grave quando la duchessa di Bretagna cedette i suoi diritti al ducad'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. Si mise riparo aderendo alla lega, aveva conquistato senza difficoltà Asti, Alba, Mondovì, Novara, si volse contro di lui aiutando ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] 1941-marzo 1942) della VII divisione con insegna sull'incrociatore "Ducad'Aosta P, partecipando a diverse operazioni per la difesa del traffico e al segretario generale. Lasciata la capitale all'alba, si imbarcò a Pescara sulla corvetta "Baionetta", ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Siena a Roma nelle settimane successive.
Era intanto scomparso il ducad’Urbino Francesco Maria I Della Rovere, che – dopo aver spregiudicata. Il papa, dopo la vittoria francese di Ceresole Alba (14 aprile 1544), si era molto avvicinato a Francesco ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di C., cercando inoltre di tacitare il "disgusto" del ducad'Urbino proponendo per il figlio la sua primogenita Margherita.
" "cenò et bevve" oltre misura "al suo solito" coricandosi all'alba del 29 giugno. Fu trovato in serata da un "cameriere" ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] inglese a Venezia Dudley Carleton come, essendosi "amalato il ducad'Urbino", Paolo V, "che pretende Sinigallia doppo la sua con gran fracasso tra le risa degli astanti.
Coricatosi all'alba del 29 giugno 1623 nella sua stanza, in un "appartamento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...