DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] che aveva assassinato la moglie Eleonora Alvarez de Toledo, finì per coinvolgere anche il D., fatto oggetto di accuse e lamentele presso il granduca da parte del ducad'Alba (ibid., f. 4913, cc. 132-135). Falliti i tentativi di convincere don Piero a ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] violenta. Furono messi in circolazione contro di lui libelli e lettere minaccíose, lo si paragonò al tristemente famoso ducad'Alba, mentre l'imperatore veniva presentato come un nuovo Filippo II. Fiamminghi e Valloni, attaccati alle loro istituzioni ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , figlio del fratello Stefano, che trattava in quel periodo a Lucerna. Nei mesi seguenti il D. fece la spola fra Milano e Vercelli per ottenere dal ducad'Alba e dal marchese di Marignano la consegna di alcune migliaia di scudi lasciati da Emanuele ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] nel maggio 1572, il F. si recò presso Ludovico di Nassau per convincerlo a ritardare l'attacco contro le truppe del ducad'Alba, attacco che doveva avere l'appoggio dei protestanti francesi.
Benché il suo progetto fosse fallito, il F. si era comunque ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] Con il conferimento di questa alta dignità si chiuse, almeno formalmente, l'attrito venutosi a creare tra il C. ed il viceré ducad'Alba a causa della deviazione delle acque di Sant'Agata dei Goti ed Airola verso Napoli, voluta dal viceré sia per il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] e potere ecclesiastico. A difesa delle prerogative regie scrisse il Discorso indirizzato all'Eccellenza del Signor Ducad'Alba per la difesa della Regia Giurisdizione in materia della cognizione del delitto dell'assassinio contro clerico (Napoli ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] non solo al servizio dei vari luogotenenti cesarei in Italia, il marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo ducad'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente dall'imperatore Carlo V e dal figlio ed erede Filippo, al cui seguito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] termine al conflitto e l'11 settembre i cardinali Carlo Carafa, Guido Ascanio Sforza e Vitellozzo Vitelli si incontrarono a Cave col ducad'Alba per trattare la pace; alla legazione prese parte anche il C., ma il suo ruolo fu diverso da quello dei ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Guisa, Francesco di Lorena, contribuendo in maniera decisiva alla vittoria dell'esercito del ducad'Alba, Fernando Álvarez de Toledo, viceré di Napoli.
Le altre scarne notizie di cui disponiamo sono frammentarie e talora confuse: nel 1555 è segnalata ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] impegnate a discutere le possibili modifiche istituzionali.
Nel febbraio 1574 il D. accolse il ducad'Alba e il cardinale Pacheco di passaggio a Genova (dove il duca suscitava apprensione tra gli stessi nobili "vecchi", filospagnoli); nel novembre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...