LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] data fu impegnato come commissario generale delle milizie pontificie al fianco del duca Francesco di Guisa per contrastare l'avanzata del viceré di Napoli, il ducad'Alba Fernando Álvarez de Toledo, verso Roma, probabilmente per volontà di Carlo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] si presentò con la visita del principe Filippo a Genova, sullo scorcio del 1548.Dapprima, Filippo organizzò un incontro tra il ducad'Alba, il Figueroa, il Gonzaga e il Doria, che si dichiarò, tuttavia, in termini energici contro la fortezza. Al ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] onori dovuti al suo rango, e gli intrighi del ducad’Alba lo indussero a un veloce ritorno in Spagna per giustificare dissapori a Valenza con il tribunale dell’Inquisizione, con il ducad’Infantado, viceré di Sicilia, accusato da Paternò di tramare ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] arrivare a Ingolstadt solo l'8 settembre. Addetto come consigliere militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il ducad'Alba contro Giovanni di Sassonia. In seguito militò in Piemonte come generale della cavalleria e della fanteria italiana e qui ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] durante il periodo della contesa tra Paolo IV e Carlo V, che costò allo zio Ippolito, accusato di connivenza con il ducad'Alba, un non breve periodo di prigionia. Per perorare la causa del suo congiunto e protettore il C. si recò nuovamente a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di scongiurare la partenza. Ottennero soltanto di differirla di una diecina di giorni, il tempo di concludere la pace con il ducad'Alba.
Il 14 sett. 1557 si giunse così alla pace di Cave, all'interno della quale il problema della restituzione di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , all'inizio del 1623, licenza di rimpatrio da Spinola, il F., una volta a Napoli, venne designato dal viceré, il ducad'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria Ultra. E, tra il 17 e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] quella del C., che ebbe due sorelle e ben sei fratelli, tre dei quali - il viceré Antonio Alvarez de Toledo, ducad'Alba, li citerà riconoscendo al C. i grandi meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Muzio, morranno "servendo Sua Maestà ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] del grado di mastro di campo, 2000 uomini per la guerra del Milanese del 1638 e, sotto il viceregno del ducad'Alba, assoldando a sue spese una compagnia per reprimere disordini scoppiati nel Regno.
Nei suoi feudi intese esercitare un potere assoluto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] del Ducato di Milano, vacante per la fine del mandato di don Ferrante e affidato a Fernando Alvarez de Toledo, il ducad'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. andò a Bruxelles con Emanuele Filiberto e nella primavera poté rientrare in Piemonte dove, negli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...