GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] , della contesa per il feudo di Sassuolo fra il duca di Modena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal marzo con il duca di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di Trino, Alba e Moncalvo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] prima, erano stati stesi i capitoli nuziali del novello duca con Giulia d'Aragona, anche questi abilmente negoziati dal Malatesta.
Il M. - al quale aveva dato i due figli, Federico e Alba -, per la conservazione di quei diritti.
Del M., caduto ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al di Roberto Sanseverino, il quale, d'accordo con il papa e il re , Iolanda duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25, 48 s.; P.-M. Perret, ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] in uno grosso et gran boscho..., si faccia pensero d'altro homo che di me" (Arch. di Stato ag. 1487 fu inviato di nuovo presso il duca di Savoia, "per esservi stato altre volte di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] avversario della riforma Benzone, vescovo di Alba, ricorda, nei suoi Ad Heinricum costretto per l'arrivo del duca normanno Roberto il Guiscardo a Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 266 s.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] 1355), invertita la rotta di notte, la flotta del D. si presentò all'alba davanti alle mura di Tripoli; dapprima furono catturate le , avrebbe dato una figlia in sposa a Raniero Acciaiuoli, duca di Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] . si attardava su un barocchismo esasperato, in altre zone d'Italia ormai da tempo superato, che in aree (come non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca di Lorena, le quali, dopo il passaggio dei soldati polacchi, non ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] Trotti, ambasciatore presso Ferrante Gonzaga, al duca Ercole II, Piacenza, 20 sett. 1550 evangelica; più tardi percorse varie regioni d'Italia, predicando per borghi e villaggi. italiano, detto "Dominicus a domo alba", "Dominique de la maison blanche ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] il vescovato di Alba nel Monferrato. Sin dal 1613, intanto, aveva tra l'infanta di Savoia e il duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1620, alla 1860, Mantova 1865, pp. 197-198. 206, 208; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova, VII, Mantova 1874, pp ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] effetti diresse la carica contro le barricate dei congiurati a porta Alba e alla torre di S. Chiara, e quindi marciò con i Nel 1714 fu insignito del titolo di cavaliere del Toson d'oro. Essendo una delle personalità che godevano di maggiore prestigio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...