GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di ventiquattro persone ché il viceré di Napoli, il ducad'Alcalá Pedro Afán de Rivera, si premura di riscattarle prima il 27 giugno 1587, il bailo Bernardo - questa matina nell'alba" è stato "soprapreso da improviso accidente": persa "la favella", ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] punto che lo si considerava, con il ducad'Atri, D. Acquaviva d'Aragona e il duca di Sora, G. Boncompagni Ludovisi, esponente ventilata, di una spedizione inglese contro la capitale. All'alba, una squadra da guerra si presentò nel golfo; per il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] occorreva in tutti i modi ottenere il ritiro del duca di Alba, che aveva invaso lo Stato pontificio, unico mezzo per f. 9,nn. 35-38, 40, 42-59; Ibid., Lettere di amb. ai capi d. Consiglio dei dieci, b. 25, nn. 205, 207, 209-214; sull'attiv. di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] fu a Milano, e incontrò poi a Livorno il viceré di Sicilia conte d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] , al quale donò inoltre il luogo di Diano d'Alba riottenendolo subito in feudo.
Durante la guerra del 19 s., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio storico lombardo, XXI (1894 ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a favore di Corrado II il Salico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. L' e "sine Deo" (pp. 657 s.), per Benzone d'Alba, fiero sostenitore degli ideali imperiali, gli appellativi ideali per L ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] e poi di vicario generale di Catania assieme con il ducad’Angiò, Girolamo Gioieni, al fine di regolare le 1718, Caltanissetta-Roma 1996, p. 37 s.; F. Gallo, L’alba dei Gattopardi. La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca (1719- ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 come i tipi "Raimondo Montecuccoli" e "Ducad'Aosta" e ottimi incrociatori come i "Duca degli Abruzzi". Ma decisamente meno felice si ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] della contea a dipendenza diretta del governatore, ma la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono di Francia nel 1498 del ducad'Orléans e signore di Asti, re Luigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Sempre intorno al 1064 Pietro sposò Agnese, figlia del duca di Aquitania Guglielmo VII e nipote dell’omonima imperatrice madre. una vertenza concernente «la Vicia» (probabilmente Vezza d’Alba, dove sono attestati possedimenti arduinici), citata in un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...