GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia li incoraggiava a prendere alle spalle il duca, mentre il riferimento al "magister militum sui Vangeli, a cura di O. Lari, Alba 1975; Omelie sui Vangeli, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] e che avrebbe poi inviato al card. Pole e al duca di Ferrara Ercole d'Este. Il G. si mostrò apertamente schierato: tentò di non poté opporsi all'invasione del Monferrato (San Damiano e Alba) da parte dei Francesi; spettò agli Imperiali (guidati da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 1481, ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486 di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a morbo.
G. morì a Somasca all'alba dell'8 febbr. 1537 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] lo fece girare per la città a dorso d'asino, nudo e con la faccia rivolta verso Rozone, il vescovado di Alba riacquistò la sua autonomia. principessa boema Mlada, che a nome proprio e del duca di Boemia Boleslao II chiese l'autorizzazione a istituire ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] ormai penetrando in città. All'alba del 12 settembre M. celebrò la due suoi grandi fedeli, il duca Carlo di Lorena e il conte Gorizia 1998; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXX (2000), pp. 620-626; Die Bedeutung ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Virginio Orsini, conte di Tagliacozzo e di Alba. Sabolina, zia paterna del L., si su incarico del papa, si recò a Ferrara per rallegrarsi con il nuovo duca Alfonso I d'Este, succeduto a Ercole I; quindi fece ritorno a Venezia dove fu raggiunto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] assenza fu sostituito dal vescovo di Alba Pietro del Carretto, che esercitò Rovere) come candidato ufficiale del duca di Milano; ora il nuovo Capranica nei secc. XV-XVII, Roma 1973, pp. 1-6; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 928-932 (con bibl ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 'esperienza di Panna, dove il duca aveva promesso una pronta ricostituzione locale raunata in Polosko nell'Alba Russia nell'elezione del -605; J. L. Chaillot, Pie VII et les Jésuites d'après des documents inédits,Roma 1879, passim (con molti documenti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] poté condurre l'elezione del duca Ernesto di Baviera ad arcivescovo Mattia, e Cluj, giunse ad Alba Iulia, dove si trattenne soltanto Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] 'Italia centrosettentrionale, tra cui Vigevano e Alba, dove si trovava nel 1542.
Proprio nonché un certo discredito presso il duca Ottavio Farnese, che in seguito giunse quali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina alli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...