FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] F., la perdita d'un'autorevole protezione a Vienna) e dell'imperatore Ferdinando III nonché moglie del duca Carlo Leopoldo di ricevimenti. Le feste poi vi proseguivano sino all'alba sicché, come osservava il plenipOtenziario francese Jean Baptiste ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] dopo la rapida occupazione seguita da saccheggi di Alba, Trino, Moncalvo - proseguirono coll'assedio di Nizza vantaggio per la Spagna d'un possesso per cui sarebbe penetrata "sin nelle viscere del Piemonte" così costringendone il duca ad "unirsi" con ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] l'impero il 9 maggio, il B. fu nominato viceré d'Etiopia e l'11 duca di Addis Abeba; ma lasciò subito il posto al gen. dell'8 settembre trasmetteva per radio la notizia dell'armistizio. All'alba del 9 settembre il B., con i ministri militari e gli ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] guerra tra Ginevra e il duca di Savoia; in ogni caso C. si confessò e si comunicò. All'alba del giorno successivo, in compagnia del Maresio ag. 1535), a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ad Indicem;D. Cantimori, Studi di storia, Torino 1959, pp. 531-535; A ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] si svolsero in tutta rapidità nella notte del 28 agosto; all'alba del 29 agosto, Giuliano Della Rovere disponeva già di 18 voti finanziario che questi avrebbe dovuto accordare a Renato II d'Angiò, duca di Lorena, per la spedizione alla riconquista di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] poeta avrebbe avuto nella congiura contro il duca Alfonso d’Este: La congiura di Don Giulio d’Este (Milano 1932) è un vero vigore negli anni Cinquanta, in una stagione che va da L’alba dell’ultima sera (rappresentato alla Fenice nel 1949) fino a Il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] costretti a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando all'alba con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il dal ministro il 12 sett. 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di quel mese e l' ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] prigionia quella del G. - nel senso che non è libero d'andarsene -, ma all'acqua di rose, sin dorata: vive a Venezia. Lasciata, il 14 giugno, nottetempo Alba, il 16 è a Savona, quindi territorio che, stando al duca urbinate, avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] accompagnata al palazzo del duca di Ferrara, ove ali di popolo raccoltosi sin dall'alba, facevano parte la corte ducale, -30v; Ibid., cod. It. VII,9 (= 8182): A. Colbertaldo, Historia di d.d. C. C. ...; Ibid., cod. It. VII, 2471 (= 10415): A. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di accettare l’offerta del ministro del duca di Parma Guillaume Du Tillot a la stesura dell’Ascanio in Alba per le nozze arciducali nel . maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte di G. P. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...