BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] agli studi di grammatica ad Alba, nel Monferrato, allora aggiornato nell'Astigiano. Nel 1520 il duca di Savoia lo nominava, avvocato iuridica, Francofurti 1679, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2178; G. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] capitana sabauda, che all'alba del 31 ottobre aveva fermato de' Medici e, in un secondo tempo, del duca di Savoia, per mezzo del quale il F. sperò ed arti, II,Torino 1820,pp. 130 s.; D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio vescovile di Vercelli,in ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] del reggimento dei Dragoni del duca di Genova, poi reggimento dei del 1807 fu nominato ufficiale della Legion d'Onore; nel febbraio 1810 ricevette il 45 nota 105, 46, 47, 49, 50; Il paese del Barolo, Alba 1928, p, 39, note 1, 2; R. M. Borsarelli, La ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] "pittore di paesaggi di Sua Altezza il duca di Sassonia in Brasile" (Doria, 1937 alle atmosfere particolari dell'alba e del tramonto. , in Arte no Brasil, São Paulo 1979, I, pp. 532 s.; D. Mello jr., F., São Paulo-Rio de Janeiro 1982; M. Barata, ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] il vescovato di Alba nel Monferrato. Sin dal 1613, intanto, aveva tra l'infanta di Savoia e il duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1620, alla 1860, Mantova 1865, pp. 197-198. 206, 208; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova, VII, Mantova 1874, pp ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] effetti diresse la carica contro le barricate dei congiurati a porta Alba e alla torre di S. Chiara, e quindi marciò con i Nel 1714 fu insignito del titolo di cavaliere del Toson d'oro. Essendo una delle personalità che godevano di maggiore prestigio ...
Leggi Tutto
BORRI (Borra), Luigi
**
Nacque a Parma il 15 apr. 1517 da Girolamo, che nel 1514 aveva curato con Galeazzo Piazza una revisione degli Statuti della città, e dalla seconda moglie di lui, Daria di Giacopo [...] 1542, dedicate al duca di Ferrara Ercole d'Este. Tranne alcuni componimenti che celebravano le glorie degli Estensi, le rime del B. cantavano, secondo i moduli dell'imperante petrarchismo, l'amore sfortunato per una Madonna Alba ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Giuseppe
Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato di principi repubblicani, fu molto attivo politicamente durante gli anni 1847-1849. Dopo aver collaborato nel 1847 all’«Alba», giornale dei [...] che non andò oltre Modena; qui, essendo fuggito il duca, Mazzoni tentò senza successo l’instaurazione di un governo repubblicano massoneria, cui era stato iniziato a Marsiglia nel 1849, e nel 1871 divenne gran maestro del Grande oriente d’Italia. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...