VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] ad Alba, mentre Biandrate accompagnò il duca in quello a Trino. L’ingresso in guerra della Spagna contro il duca di definiva «homo sagacissimo, de’ più accorti statisti e maneggiatori d’alti negotii del suo tempo». Un giudizio ripetuto da commentatori ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] 'Italia centrosettentrionale, tra cui Vigevano e Alba, dove si trovava nel 1542.
Proprio nonché un certo discredito presso il duca Ottavio Farnese, che in seguito giunse quali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina alli ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] sol, da bei vostr’occhi e Quando l’alba novella adorn’il crin di rose, attribuiti a di Fiorenza, id est il ballo del gran duca, Firenze 1972, pp. 23, 42, 89; Atti del Convegno…, Napoli…1985, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] di cappella di Antonio Farnese, principe e poi duca di Parma (Penna, 1736, p. 364). era già nata la figlia Enrichetta Alba Colomba – furono però celebrate Owen McSwiny’s letters, 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Venezia 2009, pp. 184, 188, 192; P ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] don Juan Enríquez de Guzmán, il conte Alba de Liste, di ritorno dalla Sicilia, settembre 1597), fu eletto ambasciatore al duca di Savoia Carlo Emanuele I il , e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] ha notizia che fosse ufficiale di fanteria. Nel 1703 il duca Vittorio Amedeo II lo nominò comandante in seconda del reggimento di uomini d’affari e una terra: le origini medievali di un legame, Cuneo-Alba 1995; L. Castellani, Gli uomini d’affari ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] liberata dal siniscalco di Piemonte, Ugone Del Balzo, accorso da Alba. Ma è a partire dalla sottomissione di Genova, nel e Margherita d'Angiò: le nozze furono celebrate in maggio con fasto eccezionale. Nel 1325, poi, partito il duca per la ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] , che da alcuni mesi aveva diviso in due campi gli Stati d'Italia.
Le sorti della guerra, che con la caduta di Ficarolo intesa tra il papa, il duca di Ferrara e i suoi alleati, egli scrive il 12 dicembre che all'alba del 14 si sarebbe senz'altro ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] e sovente in seguito, la G. è indicata come virtuosa di camera del duca di Parma.
A Milano, nel 1771, la G. si esibì al Ducale d'Austria con Maria Beatrice Ricciarda d'Este: il 17 ottobre interpretò la ninfa Silvia nella festa teatrale Ascanio in Alba ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Theodolinda reina de’ Longobardi al duca di Baviera Guglielmo V di e i longobardi nella cultura dell’Italia d’antico regime: tracce di un mito e XVI e XVIII secolo, in Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa, a cura di G. Archetti, Milano 2018 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...