MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] i fondatori a Firenze del giornale L’Alba, dalle cui colonne sostenne gli ideali la città si era ribellata al duca Francesco V e dove il M. fondazione il M. concorse insieme con F.D. Guerrazzi e altri esponenti dello schieramento democratico ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] sedute d'improvvisazione (su temi svariati proposti dai presenti, spesso con metri obbligati) potevano prolungarsi fino all'alba ed toglievano concentrazione. Le sue tenzoni poetiche con il duca napoletano G. Mollo, imparentato con cospicue famiglie ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] 1849, su commissione del duca Antonio Litta mise a 13-21; L. Facchin, Maestri ticinesi a Pisa all’alba dell’Italia unita: da V. V. a Carlo Spigaglia Mina Zeni, V. V. e il suo tempo, in Presenze d’arte nella Svizzera italiana, 1840-1960, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] XI, e suo cugino, il duca Rospigliosi, spinsero Piestrini a tornare a Lisa Venerosi Pesciolini con la supervisione di Alba Maria Macripò).
Nel 1722 e nel 1723 , pp. 173-208; A.M. Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] campo nemico e colse i Veneziani di sorpresa giungendo prima dell'alba. Si scatenò una mischia nella quale gli Sforzeschi riuscirono a a un accordo tra le potenze, e le genti d'arme del duca rientrarono in Lombardia.
Dopo questa campagna il F. sposò ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] e feudi monferrini, tra cui Trino e Alba.
I negoziati sono documentati da una cospicua ; Id., Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] a puntate per varie riviste femminili di Mondadori e Del Duca. Dal 1940, dopo la morte in un incidente aereo di Il vento inclina le fiammelle, 1954; Le briglie d’oro, Bologna 1955; Le creature dell’alba, 1955; Passione lontana, 1955; Un altare per ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] G. de' Medici, duca di Miranda (Napoli 1830, pp. 61-79). Redasse descrizioni di alcune opere d'arte conservate nel R ictus fulmineo; trasportato prontamente nella propria abitazione, vi morì all'alba dell'indomani, tra le cure della moglie e delle tre ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] avversario Giacomo Caldora del titolo di duca di Bari, si schierò apertamente dalla parte di Alfonso d’Aragona; da allora la regina inoltre la ribellione in alcune città della Capitanata.
All’alba del 15 novembre 1463 morì ad Altamura per un grave ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] con i principisti – a Tommaso di Savoia-Carignano. Da Alba, città del Monferrato annessa al Piemonte con il trattato di Cherasco lombardi per via del maggior coinvolgimento del duca di Modena Francesco I d’Este, alleato della Francia, desideroso di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...