• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [304]
Storia [170]
Religioni [43]
Arti visive [38]
Letteratura [38]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Diritto [8]
Economia [5]
Medicina [4]

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] C. prestò 2.000 fiorini d'oro alla Camera apostolica; nel giugno e suo fratello Lorenzo, conte di Alba, nel 1421e fu ripetuto, dopo la . Fossati-G. Petraglione, pp. 531, 552 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI Lucia Casellato (Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Domenico, e L’Ascanio in Alba di Giuseppe Antonio Bernabei, realizzato per . Per festeggiare l’evento, il duca Ranuccio II aveva appositamente fatto costruire più meglio grandiosi et eleganti. Morì egli in età d’anni 41» (in Povoledo, col. 318): dal ... Leggi Tutto

DOLCE, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Giovanni Angelo Giovanna Galante Garrone Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] "quadri con oro" e la bellissima prospettiva piaciuta al duca che ne richiese "il disegno con tutti li suoi versi di Cuneo (198.r), Cuneo s.d. [ma 1982], pp. 127 s.; Id., Ricerche e restauri per il S. Domenico, in Alba Pompeia, 1984, I, p. 97; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Virginio Orsini, conte di Tagliacozzo e di Alba. Sabolina, zia paterna del L., si su incarico del papa, si recò a Ferrara per rallegrarsi con il nuovo duca Alfonso I d'Este, succeduto a Ercole I; quindi fece ritorno a Venezia dove fu raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] per concordare una tregua fra il duca Filippo Maria e Pandolfo Malatesta, che [la Repubblica] non habbi pace con il re d'Ongaria; la quale nuovamente con molta spesa, et città di fronte al fatto compiuto: all'alba del 26 genn. 1433, Gattamelata avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] settentrionale. Dopo l'investimento del duca Mainardo nel 1292, i rapporti a sei mesi). All'alba del nuovo secolo soltanto dal .F. Minetti, Firenze 1979, pp. 251-264. Fonti e Bibl.: D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI Gabriella Biagi Ravenni – Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo. Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] le Tasche si affiancano molte musiche d’occasione sia da camera sia en patria, tentò invano, con suppliche al duca Carlo Lodovico di Borbone, di ottenere quale citò la gavotta e la melodia per «L’alba vindice appar» nel secondo atto di Tosca. Morì di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – LUISA AMALIA PALADINI – GIOVANNI PAISIELLO

GALLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Bartolomeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] mestiere paterno, il titolo di "duca di cacao" che metteva in ridicolo guidare una resistenza che dall'alba durò fino al tramonto e Torino-Roma 1893, pp. 314, 362, 366, 395 s., 400 s.; D. Diamilla Muller, Roma e Venezia…, Roma-Torino 1895, pp. 31 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Silvio Luisa Bertoni Argentini Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] i due Stati, la cessione delle Langhe in cambio del contado d'Asti o del Vercellese o di altro territorio di gradimento del Savoia beghe. A detta del governatore di Alba, Giovanni Andreasi (marzo 1579), il duca di Savoia si mostrava molto preoccupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] direttamente assoldati dal C., che ai primi d'agosto tornò in Italia con circa tremila Pochi mesi dopo il C. cadde in disgrazia: il duca lo esiliò e gli confiscò i beni. A Mantova, il quale egli fu cacciato da Alba quando, nel 1544, questa città fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali