GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 1481, ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486 di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a morbo.
G. morì a Somasca all'alba dell'8 febbr. 1537 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Pinerolo sarebbe passato alla Francia, mentre Trino e Alba sarebbero state annesse al Ducato di Savoia, riducendo sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] bellunese, chiamato dal duca Ranuccio II Farnese per del Settecento, entro cui si scalano alcune note pale d’altare – la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Longhi. Dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] lo fece girare per la città a dorso d'asino, nudo e con la faccia rivolta verso Rozone, il vescovado di Alba riacquistò la sua autonomia. principessa boema Mlada, che a nome proprio e del duca di Boemia Boleslao II chiese l'autorizzazione a istituire ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] l'Italia dagli stranieri sotto la guida del duca di Modena e Reggio Francesco IV. Poco malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865 Parigi in seguito a una paralisi, all'alba del 20 dic. 1874.
Venne eseguito ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] 1823, al seguito del duca del Württemberg, lasciò Livorno per il primo numero del giornale L’Alba, del quale il M. fu The Modern Language Review, XIX (1934), 2, pp. 150-155; E. Passerin d’Entrèves, Un incontro tra E. M. e il Sismondi, in Leonardo, n.s ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] ormai penetrando in città. All'alba del 12 settembre M. celebrò la due suoi grandi fedeli, il duca Carlo di Lorena e il conte Gorizia 1998; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXX (2000), pp. 620-626; Die Bedeutung ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] militari, mentre cominciava a delinearsi la fortuna dei San Martino d’Aglié, destinati a dominare la vita politica del Ducato sotto di Cherasco, aggiunti bastioni alla città di Alba, il duca fece avviare lavori alla fortezza savoiarda di Montmélian ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] la M., avrebbe tentato di uccidere il duca.
Per quanto ella risiedesse lontana da Massa Ricciarda erat mulier mediocris staturae, alba, macra et formae etiam dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamento di Lucrezia d'Este), 9 (inss. 5, 6, 8), 11, 12 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] questa non ostacolasse le imprese di Cesare Borgia, duca del Valentino: la prudenza del G. era , a cura di F. Gaeta, I-II, Milano 1964, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, pp. 766-788; R ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...