• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [347]
Storia [233]
Arti visive [78]
Religioni [66]
Letteratura [57]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [22]
Geografia [21]
Diritto civile [18]

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] vedeva minacciato dalle mire di Carlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli assalti del Valentino; ma venne preso nel 1556 dal duca d'Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577. Col 1672 cessò a Vicovaro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] e riputazione"; ma tutti o quasi gli scrittori protestanti lo considerano un uomo pieno di artificio e un traditore. Il duca d'Alba disse che era buono solo a fare il "bonhomme". Piot (Correspondance de Granvelle, IV, p. 97) lo descrive come gran ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] molto favore dal patriziato spagnuolo. Il marchese di Tarifa, figlio di D. Pedro de Ribera, ordinò loro nel 1528 molti altri lavori, 1534), e per i palazzi del duca d'Alba e del marchese de La Algaba. Per D. Fernando Colón, figlio di Cristoforo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

SOROLLA BASTIDA, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1936)

SOROLLA BASTIDA, Joaquín José F. Rafols Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] , dell'attrice Maria Guerrero, di Cajal, del poeta Juan Ramón Jiménez, del pittore e critico d'arte Aureliano de Beruete, di Acebal, di Cossío, del Duca d'Alba, di Clotilde e Maria, moglie e figlia del pittore. Il de Beruete così si esprime: "Sorolla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOROLLA BASTIDA, Joaquín (1)
Mostra Tutti

MORO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] Vienna). Probabilmente con una raccomandazione del Granvelle raggiunse nel 1549 l'esercito imperiale davanti a Metz, dove ritrasse il duca d'Alba. Chiamato o mandato alla corte di Portogallo per fare i ritratti della coppia reale, scelse la strada di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BRIL, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista, fratello di Matteo il Giovane (v.), nato ad Anversa nel 1554, morto a Roma il 7 ottobre 1626; fu allievo del pittore Damiaen Wortelmans di Anversa. Nel 1574, dopo un breve soggiorno a [...] undici paesaggi (1609 circa). Un piccolo paesaggio su rame, della prima maniera, è a Madrid, nella collezione del duca d'Alba. Alla terza maniera appartengono paesaggi con animali, con scene di caccia, con soggetti mitologici e biblici, i migliori ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO TASSI – MONTPELLIER – SCALA SANTA – ANVERSA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIL, Paul (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA di Valois, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 2 aprile 1545, a Fontainebleau, da Enrico II e da Caterina de' Medici. Si parlava per lei di nozze con don Carlos, il giovane principe spagnolo; ma il trattato di Cateau-Cambrésis la destinò [...] a questo riguardo fu la celebre entrevue de Bayonne (giugno 1565), che ella ebbe con la madre Caterina, ma presente il duca d'Alba. Larga notorietà è invece derivata ad E. per una leggenda nata nei due ultimi decennî del sec. XVI: la leggenda cioè ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FILIPPO II – ENRICO II – BAYONNE

CHODKIEWICZ, Jan Karol

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato nel 1560, figlio di Girolamo, castellano di Wilno. Ultimati gli studî all'accademia di Wilno, viaggiò in Europa nel 1589-90 ed ebbe modo di conoscere i grandi condottieri del tempo [...] come il duca d'Alba e Alessandro Farnese. Nel 1596 si distinse nella spedizione del generale Zołkiewski contro i Cosacchi, e nel 1600, nella spedizione di Zamoyski in Moldavia, fu nominato generale. La vittoria di Kirchholm (1605) che riportn̄ con ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – MOLDAVIA – VARSAVIA – COSACCHI – LIVONIA

ÁLVAREZ DE PEREIRA Y CUBERO, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore spagnuolo, nato a Priego nel 1768, morto a Madrid nel 1827. Studiò a Roma, dove seguì l'arte neoclassica del Canova. Fu vicedirettore dell'Accademia di S. Fernando di Madrid, e scultore di Ferdinando [...] di lui una statua seduta di Carlo V, una di Maria Luisa e un Anteo; e, nel palazzo del duca d'Alba, un ritratto del Rossini, altri del duca di Berwick e della famiglia di lui, e una statua seduta della marchesa di Ariza: opere che fanno di A ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – FERDINANDO VII – DUCA D'ALBA – CARLO V – MADRID

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] da "Parigi, 1621". Giunge a Napoli (24 dicembre), in sostituzione di Zapata Cisneros, il nuovo viceré, Antonio Alvarez di Toledo duca d'Alba. In risposta a un ennesimo memoriale del C., il 1º febbr. 1623 la Congregazione del Sant'Uffizio gli negò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali